top of page

La Nona Arte ad Ancona Comics&Games

  • Immagine del redattore: Fiere del Fumetto
    Fiere del Fumetto
  • 8 apr
  • Tempo di lettura: 2 min

Daniele Procacci all'opera
Daniele Procacci all'opera

La chiamano nona arte, altri preferiscono dire semplicemente fumetto. In ogni caso, tutti concordano su una cosa: è un linguaggio straordinario che spalanca le porte di mondi immaginari, dove disegno e parola si fondono per dare vita a storie capaci di emozionare, far riflettere e sognare.​

Nel weekend del 12 e 13 aprile, il Palaprometeo di Ancona ospita una nuova edizione di Ancona Comics&Games, un evento che celebra il fumetto e la creatività in tutte le sue forme. Un appuntamento imperdibile per chi ama lasciarsi ispirare da universi fantastici e da artisti che vivono di passione e talento.​

Tra i protagonisti ci saranno Gabriele Montagnani, illustratore e fumettista dal tratto eclettico, con esperienze che spaziano dalla letteratura per l’infanzia ai giochi da tavolo, e Davide Calzolari, in arte David DEEE, artista a tutto tondo che ha collaborato con il fumetto Diabolik e la serie TV Un Amore con Stefano Accorsi e Micaela Ramazzotti.

Montagnani e Calzolari saranno ad Ancona per presentare anche il loro progetto “Itarobots”, edito da DADA Editore: un’opera che rende omaggio ai robot immaginati e disegnati da artisti italiani, con un’estetica alternativa rispetto alla tradizione giapponese. Il libro, ricco di illustrazioni innovative e racconti visionari, sarà disponibile in fiera insieme agli autori.​


Un'attenzione particolare merita la presenza di Daniele Procacci, rinomato Production Designer e Concept Artist di fama internazionale. Nato a Foligno nel 1972, Procacci ha iniziato la sua carriera diplomandosi in Studi Rinascimentali all'Istituto per le Arti ed il Restauro di Firenze nel 1993. La sua esperienza professionale lo ha portato a collaborare con giganti dell'industria dell'intrattenimento come Walt Disney Studios a Parigi e Marvel UK a Londra. Nel 1997, durante un soggiorno presso la tenuta di Francis Ford Coppola in California, ha sviluppato l'innovativa tecnica pittorica "Con il Vino", utilizzando il vino come unico medium per creare ritratti e paesaggi. Questa tecnica ha attirato l'attenzione di celebrità del calibro di Nicholas Cage, Al Pacino e Clint Eastwood. Nel 2015, Procacci ha fondato la Procacci Entertainments srls, collaborando con colossi come Disney, Marvel e Warner Bros. Durante Ancona Comics&Games, i visitatori avranno l'opportunità unica di incontrare Procacci, esplorare le sue opere e scoprire di più sulla sua straordinaria carriera. ​


L’Artist Alley sarà anche il palcoscenico di altri talenti, come Marta Manfredi, che fonde il linguaggio del fumetto con la valorizzazione dei beni culturali, e Nilo Trovo, artista internazionale dal percorso versatile e affascinante.​

In questo contesto, il merchandising diventa arte: sketchbook, artbook, stampe e opere originali raccontano storie e visioni personali. Niente di preconfezionato, solo passione autentica e creatività da portare a casa.​


Gioca in casa l'artista e docente anconetano Alessandro Konrad, noto per la sua pungente satira a fumetti. Per l’occasione, Konrad ha reinterpretato il capolavoro “Il Piccolo Principe” in una versione inedita per celebrare gli 80 anni dell’opera di Saint-Exupéry, che è la locandina ufficiale di Ancona Comics&Games 2025. Lo troverete allo stand DADA Editore, pronto a raccontarvi il suo mondo.



Comments


Ricevi le novità prima di tutti!
Xpen

media partner

dynit
supersix
iuniortv

Controlla la tua email per confermare l'iscrizione

Fiere del Fumetto© Blu Nautilus srl p.iva IT02485150409

bottom of page