DisneiAmo a Vicenza Comics&Games: le canzoni Disney più belle con le voci di Ubaldi, Bersola e Turrà
I sogni son deeeesideri...
A Vicenza Comics&Games torna DisneiAmo, il musical che ripercorre i più grandi capolavori canori dei film creati dal papà di Topolino dal 1937 fino ai nostri giorni, connetendo il tutto con fantastici medley e divertenti sketch: domenica 1 ottobre dalle 17, sul palco principale presso Fiera di Vicenza, DisneiAmo vi farà rivivere tutta la magia dei sogni Disney in un unico spettacolo, per grandi e piccini.
Le colonne sonore Disney che hanno fatto sognare intere generazioni saranno interpretate da tre protagonisti d’eccezione, tra i quali il cantautore di sigle Stefano Bersola, il doppiatore Pietro Ubaldi e la cantante Letizia Turrà, legati da sempre al mondo dei cartoons. E ci sarà anche una special guest che sveleremo tra qualche paragrafo!
Poco prima dello spettacolo, ricordiamo che sarà possibile incontrare gli ospiti di DisneiAmo domenica nel primo pomeriggio (dalle 14 alle 16) nell'AREA OSPITI, dove si potrà fare foto o un selfie con loro, ricevere l'autografo e acquistare i CD e Vinili!
Non possiamo parlare di DisneiAmo senza parlare di chi c'è dietro. Il musical vanta la straordinaria direzione artistica di Giorgia Vecchini, conduttrice, speaker e content creator ed una vera e propria veterana del cosplay, tanto che nel 2005 è la prima cosplayer a vincere il W.C.S. World Cosplay Summit in Giappone, oltre ad essere la Rat Girl di Rat Boy (protagonista del fumetto di Leo Ortolani per Panini Comics) e detiene il Guinnes dei primati per la collezione più vasta al mondo dedicata all’Incantevole Creamy.
Il primo interprete che introduciamo è Pietro Ubaldi, che è nell'immaginario collettivo di molti Gen X, Millenials e Gen Z grazie alla sua voce inconfondibile. Nato a Milano nel 1955, Pietro Ubaldi è un doppiatore, conduttore televisivo e cantante italiano che ha una formazione teatrale appresa calcando come professionista lo Stabile di Pavia, Teatro Franco Parenti, Stabile di Trieste recitando nelle opere più disparate, da Shakespeare al Cabaret Tedesco.
Negli anni '90, conduce la trasmissione per bambini Game Boat, in onda su Rete 4 in fascia preserale, di cui interpretava anche la sigla assieme al Coro dei Piccoli Cantori di Milano e a lui dobbiamo il grandioso programma Bim Bum Bam, al quale ha contribuito come creatore, attore e doppiatore: infatti dal 1994 è la voce attuale del Pupazzo Uan, al posto di Giancarlo Muratori, scomparso nel 1996.
Marrabbio di Kiss Me Licia, Artemis di Sailor Moon, tantissimi personaggi di City Hunter e molti altri vivono come personaggi iconici grazie a Pietro Ubaldi e, ovviamente, non si può non ricordare che dal 2003 è la voce di Doraemon nell'omonima serie animata e dal 2004 di Patrick Stella in SpongeBob e nello stesso anno diventa lo speaker ufficiale di Boing.
Infine, doppia alcuni personaggi nelle serie e film di Dragon Ball e nei film di Barbie, oltreché Meowth del Team Rocket nei Pokémon.
In DinseiAmo, Pietro Ubaldi è il "comic relief" e dà potenza ai bassi nelle canzoni, e tale bravura è sintomo del fatto che questo non è il suo primo lavoro in cui canta: come voce del pupazzo Four ha inciso dal 1986 al 1992 le sigle del programma Ciao Ciao, cominciando con Giorgia Passeri (nel 1986 e 1987), Debora Magnaghi (nel 1988), Paola Tovaglia (dal 1989 al 1991), Flavio Albanese (nel 1990 e 1991), Marco Milano e Davide Garbolino (voce di Fourino, nel 1990) e infine Guido Cavalleri e Marta Iacopini (nel 1991).
E ora tocca al principe di DisneiAmo! Stefano Bersola, anche conosciuto come Steph B., è un artista eclettico con alle spalle una preparazione musicale importante che spazia dal canto jazz al Cpm di Milano. Inizia la sua carriera nella seconda metà degli anni ‘90 incidendo con successo sigle di cartoni animati giapponesi quali City Hunter, Patlabor, Mi hai rapito il cuore Lamù, Sun College e Magic Knight Rayheart.
Nel 2002 arriva l’esordio come cantante solista nella musica popdance con un primo singolo, Out of my life, che viene licenziato in vari paesi ottenndo subito grande riscontro.
Partecipa a numerosi progetti dance tra cui il successo 18 Mhe Yxe di Ultralights Feat. Steph B., cantato interamente in russo.
Tante sono le collaborazioni di Stefano Bersola anche nel mondo della musica latina per il quale scrive e interpreta 4 singoli con El Grupo Melodico, mentre nel 2012 crea il progetto Jazz in Translation, ancora in attività, che traduce brani storici e moderni della musica soul & pop in chiave jazz acustica, partecipando al programma in prima serata di Rai 1 Punto su di te.
Nel 2014 Stefano torna alla grande nel mondo dei cartoni animati, raccogliendo tutte le sue sigle nel CD Anime Songs e presentandole per la prima volta dal vivo in concerto in giro per l’Italia. L’anno successivo incide anche una sua versione di Conan, sigla del famoso cartone di Hayao Miyazaki.
Altre collaborazioni di prestigio sono For One Day, brano dance prodotto da Dj Molella, sempre del 2014, e la rivisitazione di History di Michael Jackson, prodotto da Dancework e pubblicato nell’estate 2015.
È anche la voce della sigla dei SUPER WINGS e della nuova serie d’animazione DOV’È WALLY? firmata Dreamworks Animation, di grande popolarità nel mondo dei più piccoli, attualmente in onda rispettivamente su Netflix e Amazon Prime Video.
Dopo aver inciso nel 1998 la seconda sigla ufficiale di Lamù per Yamato Video, nel 2023 Stefano Bersola festeggia il 25° anniversario dalla messa in onda per omaggiare ancora una volta la ragazza spaziale creata dalla maestria di Rumiko Takahashi, anche in occasione del recentissimo remake arrivato anche qua in Italia in streaming su Amazon Prime Video.
Così nasce Questo amore così strano, una canzone dalle sonorità dream pop con un richiamo alla musica degli anni ’80. Un connubio musicale contemporaneo e vintage che strizza l’occhio alla modernità della nuova serie di Lamù ma al contempo con un ritorno nostalgico al passato.
E per ultima, ma non per importanza, la principessa di DisneiAmo: Letizia Turrà è una magnifica interprete che vanta collaborazioni con numerosi artisti, tra i quali Gigi Cifarelli, Ornella Vanoni, Gemelli Diversi, Nick The Nightfly, Lisa e molti altri.
Nel 2001, la cantante entra a far parte dell'orchestra del Maestro Augusto Martelli nella trasmissione Tacchi a spillo su Italia 1. e dal 2000 al 2008 è una delle voci soliste del gruppo gospel A.B.U.G.P. (Angela Baggi Underground Gospel Project) riscuotendo il successo da parte del pubblico, della critica e di acclamate riviste Jazz come Jazzitalia.
Anche Letizia Turrà è legata al mondo dell’animazione per aver inciso le sigle televisive Rai de Le incredibili avventure di Zorori, una famosa serie di libri per bambini adattata in tre serie anime.
Ma non solo musica, Letizia Turrà esprime tutto il suo estro artistico anche attraverso la scrittura di libri e un suo sito, dove si lascia andare a pensieri, confessioni, recensioni e molto altro.
E dopo avervi parlato del cast principale e avervi fatto vedere il trailer di DisneiAmo, è il momento di svelare la special guest: dal mondo di Magix a quello Disney, sarà Elisa Rosselli la cantante che accompagnerà Pietro, Letizia e Stefano nello spettacolo durante il Vicenza Comics&Games. E presto troverete un articolo a lei dedicato!
Dunque, che aspettate? Per rivivere certe magie a volte basta poco, e questa volta basta venire al Vicenza Comics&Games!
Vi aspettiamo domenica 1 ottobre dalle 14 alle 16 per i meet&greet e dalle 17 sul palco principale, per una passeggiata musicale targata Disney insieme a Pietro Ubaldi, Stefano Bersola, Letizia Turrà ed Elisa Rosselli