Totale Espositori
Blu Nautilus segnala...
Informazioni per espositori
Informazioni per espositori
Blu Nautilus S.r.l. - Piazzale C. Battisti, 22/e - Rimini - Tel. 0541 439573 - Fax 0541 53377 - info@fieredelfumetto.it
Informazioni per il pubblico
Informazioni per il pubblico
Blu Nautilus S.r.l. - Piazzale C. Battisti, 22/e - Rimini - Tel. 0541 439573 - Fax 0541 53377 - info@fieredelfumetto.it
- Studenti universitari
Ridotto Cosplay = € 7,00
- Persone accreditate
Come arrivare
Come arrivare
IN TRENO
Stazione di Vicenza sulla linea ferroviaria Venezia-Milano
DALLA STAZIONE FERROVIARIA ALLA FIERA
Dalla Stazione Ferroviaria alla Fiera di Vicenza: Autobus n. 12
Dalla Fiera di Vicenza alla Stazione Ferroviaria: Autobus n. 14
per info sugli orari autobus: tel. 848 800 900 oppure http://www.svt.vi.it
IN AUTO
LA Fiera di Vicenza è a circa 500 mt dal Casello Vicenza Ovest sull’autostrada A4 Milano – Venezia
Artist Alley Projet
Artist Alley Projet
Artist Alley Projet è uno spazio libero e gratuito, a disposizione di Grandi Artisti; disegnatori, illustratori, coloristi affermati e non, ma anche per giovani emergenti. Senza escludere le piccole case editrici da sempre bacino di nuovi e interessanti talenti.
Uno spazio indi per promuovere un settore di grandi creatività. Un'opportunità per fare incontrare i protagonisti del mondo dell’immagine con il pubblico frequentatore delle fiere, gli appassionati, i collezionisti, i fans.
Il circuito Fiere del Fumetto apre lo spazio presso alcune fiere all’Artist Alley Projet, per promuovere e incentivare il linguaggio del fumetto, attraverso le sue tante declinazioni cartacee e non.
Le manifestazioni del circuito Fiere del Fumetto che mettono a disposizione questo spazio sono; Cosmocomix, presso la Fiera di Modena, nel mese di gennaio. Vicomix & Games, presso la Fiera di Vicenza, nel mese di aprile. Milano Comics & Games (2 edizioni), presso la Fiera di Milano Busto, di maggio e di settembre. Faenza Nerd, presso la Fiera di Faenza, nel mese di settembre. Ancona Comics & Games, presso il Palaindoor di Ancona, nel mese di ottobre.
Per le date in cui si svolgono questi appuntamenti, consultare sempre la home del sito.
La mission dell’Artist Gallery Projet è quella di promuovere il fumetto, l’illustrazione, attraverso la presenza di autori professionisti, ed emergenti, che possono presentare e vendere i prodotti da loro realizzati, artbook, albi e/o libri a fumetti, originali, stampe, fare firma copie.
Il circuito Fiere del Fumetto offre, a chi vuole partecipare all’Artist Gallery Projet:
- Completa gratuità dello spazio.
- Lo spazio previsto, a disposizione di ogni partecipante, è di m 1 lineare, di fronte vendita.
- Una sedia.
- Presa di luce elettrica (è in comune, portare prolunga e riduttori).
- Guardiania notturna.
- Pass di accesso fiera, per se e per un eventuale collaboratore presente in fiera.
- Pass auto per parcheggio interno fiera, durante gli orari di apertura al pubblico.
- Promozione/recensione, sul sito e sui social, della presenza di ogni artista.
Gli Artisti partecipanti devono:
- fare richiesta della scheda di prenotazione o scaricarla dal sito a info@fieredelfumetto.it
- rispedire la stessa compilata nei tempi indicati.
- inviare foto color, primo piano americano allegato alla richiesta di prenotazione
- inviare breve curriculum personale allegato alla richiesta di prenotazione
- inviare 2/3 tavole del proprio lavoro allegate alla richiesta di prenotazione
- portarsi all’arrivo (se lo si possiede) roll-up promozionali da esporre in fiera, nello spazio a lui destinato, non essendo presenti pareti alle spalle.
- attendere conferma di accettazione della prenotazione inviata.
- Domanda di Partecipazione Vicomix
Coordinatore Artist Alley Project:
Egisto Quinti Seriacopi
egisto.seriacopi@fieredelfumetto.it
personal 340 14 26 603
info@fieredelfumetto.it
www.fieredelfumetto.it
Blu Nautilus tel 0541 53294
www.blunautilus.it
Fumetterie dove trovare il coupon ridotto

Vicomix, Fiera del Fumetto, è un'occasione unica per immergersi per qualche ora in un mondo ricco di sorprese.
Dopo il successo delle edizioni precedenti, l’evento è molto atteso da chi cerca: manga, anime, modellini, action figures, fumetti, comix, telefilm, videogiochi, giochi, giochi da tavolo, gioco libero, role playing games e autori.
Segui la fanpage per aggiornamenti
Programma
La quinta edizione di Vicomix, la Fiera del Fumetto, del Cosplay e Multimedia, alla Fiera di Vicenza, rinnova l’appuntamento per sabato 27 e domenica 28 aprile.
Grazie al successo di pubblico della scorsa edizione, oltre 20.000 visitatori, Vicomix offre la possibilità di divertirsi a 360°.
Vicomix è una mostra mercato rivolta interamente al fantastico mondo dei fumetti, manga, anime, modellini, action figures, videogiochi, retrogames, giochi, giochi da tavolo, miniature, tornei di carte collezionabili, role playing games, associazioni culturali, autori, mostre, youtubers e area kpop.
Il programma di Vicomix si presenta ricco di appuntamenti e di ospiti da non perdere!
Ospiti ed Eventi
L’immagine di Vicomix è di Walter Trono, ospite, con tutta la sua produzione editoriale, originali e firmacopie delle litografie, in tiratura limitata di 00099 copie numerate, estratte dal manifesto originale dato in omaggio ai visitatori..
A Vicomix sarà presente la It Comics con gli autori Fabiano Ambu, Rosa Puglisi, Alessandro Ginori, Patrik Piazzalunga.
A Vicomix tutti gli Autori Emergenti avranno l’occasione di un momento di scouting gratuito, dove presentare la propria cartella lavori, per consigli e indicazioni da parte di editori, ed esperti in comunicazione come It Comics e Dada Editore.
Menzione speciale per la “Self Area” che ospita disegnatori, illustratori, scrittori ed editori indipendenti, che nella due giorni vicentina incontrano il pubblico.
Dalla tappa veneta, il circuito Fiere del Fumetto inaugura l’Artist Alley Projet, uno spazio libero e gratuito, a disposizione di grandi artisti; disegnatori, illustratori, coloristi affermati e non, ma anche per giovani emergenti. Senza escludere le piccole case editrici da sempre bacino di nuovi e interessanti talenti. Uno spazio indi per promuovere un settore di grandi creatività, allo scopo di far incontrare i protagonisti del mondo dell’immagine con il pubblico frequentatore delle fiere, gli appassionati, i collezionisti, i fans.
Ospite a Vicomix il Gruppo80 con tutti i loro pupazzi! Uan, Four, Five e tanti altri danno appuntamento per sabato 27 aprile con un incredibile show sul palco, inoltre per tutto il giorno è possibile incontrarli, fare foto in un set scenografico che ricrea lo studio di Bim Bum Bam
Allo show di sabato, si aggiunge il doppiatore Luigi Rosa, la voce ufficiale di Rufy e Cristal il cigno dell'anime I Cavalieri dello Zodiaco.
Domenica 28 aprile, va in scena alle ore 17, lo show acustico di Giorgio Vanni, il re delle sigle dei cartoni animati di Italia 1, Dragon Ball, My Hero Academia, Lupin, Rossana, Detective Conan, Pokemon e tantissimi altri successi.
Sabato e domenica, le star del momento di youtube incontrano il pubblico dell’evento. Sabato, meet&greet con le “Facce di Nerd: Più Live di Così...!” con Matioski, Victorlazlo88, Svet, Rob McQuack, Giacomo Buzzoni e Maso. Sempre nel pomeriggio di sabato, arriva a Vicomix Amedeo Preziosi. Domenica è il turno de iPantellas, mentre LaSabriGamer e i DinsiemE sono presenti per tutto il weekend.
Aree tematiche.
La Gameplay Arena regala sfide mozzafiato con i migliori videogiochi su console e aree ludiche per gli appassionati di modellismo Gunpla con workshop ed esposizioni in collaborazione con La Gilda di Kat e Gundam Builders Veneto; tornei di carte Force of Will e Dragon Ball Super a cura di Game Trade Distribuzione e di Key Forge grazie a ‘I Giochi di Simone’, giochi da tavolo con Cosplayou by Cranio Creation, giochi di ruolo, wargames, boardgames e role playing games grazie alle maggiori associazioni venete.
Molto ricca si presenta la sezione videogames, cabinati e flipper originali da sala giochi anni 80 per gli amanti del retrogaming, in collaborazione con Arcade Story.
In programma, tornei e concorsi a premio, dedicati al videogioco musicale Just Dance 2019 e ad altri videogames come Overwatch, Hearstone, League of Legendes, Minecraft e Fortnite (www.mantus.it)
Uno spazio importante è riservato alla musica KPOP con ospiti, live, le crew di dance cover e un contest dance cover durante il sabato pomeriggio. In tutto il weekend, da non perdere tanti incontri, raduni, random dance e molto altro ancora! L'evento è in collaborazione con il KST - Kpop Show Time
Tra i protagonisti indiscussi di Vicomix, ci sono i cosplayers, che si cimentano nella gara, con in palio fantastici premi e la possibilità per il miglior femminile e il miglior maschile di accedere alla finale della Cosplay Synergy Italia, la gara evento del circuito Fiere del Fumetto, che mette in palio uno stupendo viaggio, per due persone, comprensivo di soggiorno e abbonamento per Londra, in occasione del MCM London Comic Con.
Vicomix ospita la tappa veneta delle Olimpiadi Robotiche, organizzate in collaborazione con il Makerslab di Forlì: alcuni istituti scolastici veneti si sfidano con robot costruiti da studenti ed insegnanti in varie tipologie di gare, come robot-calcio, robot-sumo, labirinto e line-follower.
Autori Ospiti a Vicomix

Alessandro Ginori
Alessandro Ginori, classe 1984, vive tra Castelfiorentino e Massa e lavora come anatomopatologo in un ospedale toscano.Esordisce nella scrittura nel 2016 con il romanzo “Scusate il disagio”, seguìto nel 2017 dalla raccolta di Racconti “Si va in scena”.
Nel 2018, esordisce nel fumetto scrivendo soggetto e sceneggiatura della grafphic novel “Il Paese dei Ciechi” edita da It Comics.
Appassionato di serie tv, cinema e musica Hard rock/metal, a tempo perso si dedica anche alla produzione in casa di birra artigianale, per ora senza avere avvelenato nessuno.

Fabiano Ambu
Classe 1972, architetto d’interni, scenografo.Lavora per alcuni anni nel settore teatrale, successivamente collabora come visualizer per alcune agenzie pubblicitarie.
Nel 2006 inizia la sua esperienza fumettistica disegnando L’Insonne di Giuseppe di Bernardo. Dopo aver pubblicato per Star Comics Edizioni e Becco Giallo Edizioni nel 2009 entra nello staff di Dampyr per la Sergio Bonelli Editore.
Nel 2014 crea graficamente Josif, mascotte della manifestazione di Cartoomics Milano che successivamente diventa fumetto, pubblicato da RW Lineachiara.
Autore completo della Graphic Novel Pop Storia di un marinaio. Ha pubblicato “Storie vissute per chi ha una storia ancora tutta da vivere.” Seconda edizione del progetto ‘Aderisco perché’, una produzione !T Comics per il cliente Astellas dell’agenzia Argon Healthcare Italia.
fabianoambu.com

Patrik Piazzalunga
Patrick Piazzalunga nasce a Bergamo il 17 dicembre del 1986, vive e lavora a San Gimignano.Finita la Scuola Internazionale di Comics, inizia una collaborazione con Marco Bianchini per i fumetti MISTER NO e TEX(Sergio Bonelli Editore).
Si affianca al fumettista Marco Santucci come inchiostratore per Dampyr (Sergio Bonelli Editore).
Con Marco Santucci, collabora a MARVEL COMICS; X FACTOR, SIEGE: SPIDERMAN, CAPTAIN AMERICA: FOREVER ALLIES, e per la Soleil Editions per il fumetto La Mandragore”.

Vorticerosa
Pseudonimo di Rosa Puglisi, si è diplomata all’Accademia di Belle Arti di Catania nel corso di Decorazione.Vive e lavora a Milano come art director e artista.
Ha pubblicato su Vanity Fair, Glamour e Grazia e partecipato a vari eventi artistici. È finalista in vari concorsi. Vince il terzo premio Euregio del concorso “Paint your Mozart” ed è selezionata per l’Annual degli Illustratori Italiani del 2010.
Suo è il concept design dell’albo Dampyr - La casa di Faust a matita, di Pop di Fabiano Ambu e di Josif di Ambu e Barzi, di cui è anche colorista.
Collabora con la galleria “Carrè D’Artistes”. È l’art director dell’etichetta indipendente “It Comics” e con loro ha pubblicato la miniserie Sladkiy, la graphic novel Alzheimer - Storie a casaccio e “Storie vissute per chi ha una storia ancora tutta da vivere.” Seconda edizione del progetto ‘Aderisco perché’, una produzione !T Comics per il cliente Astellas dell’agenzia Argon Healthcare Italia.
vorticosa.com

Valter Trono
Walter Trono è un fumettista di origine pugliese che vive e lavora in Piemonte.A partire dal 2009, ha lavorato per differenti case editrici e aziende italiane ed estere; Star Comics, Editoriale Aurea, IDW Publisching, Wyrd Edizioni, Kimera Models, in qualità di illustratore, inchiostratore e concept artist.
Nel 2016 ha creato la sua prima opera autoriale, la miniserie a fumetti dispotica “Testa o Croce” pubblicato dall’etichetta indipendente It Comics.
Dal 2012 collabora nel ruolo di disegnatore sulla serie fantasy Drago Nero delle Sergio Bonelli Editore.

Dario Bellinato
Dario Bellinato nasce a Camposampiero (PD) nel 1995, consegue il diploma in Grafica Pubblicitaria nel 2014 a Castelfranco Veneto e fin dai primi anni, in contemporanea alla passione per la grafica sviluppa l’interesse per l’illustrazione.Nel 2016 realizza il suo primo libro illustrato dal racconto di Hans Christian Andersen “L’Usignolo”.
Dal 2011 porta avanti il suo progetto personale “Inkhand”, il quale comprende illustrazione, grafica e abbigliamento.
Si ispira molto alle opere di Hayao Miyazaki e ad influenze provenienti dal mondo della street art.
Nei primi anni si avvale solamente all’uso del bianco e del nero, disegnando con tecniche tradizionali ed inchiostri. Successivamente iniziano i primi lavori a colori in digitale, caratteristica che porta avanti tutt’oggi.
La riscoperta del colore ha comportato anche un’evoluzione dei soggetti, nei quali sono sempre presenti richiami alla natura e al surrealismo. Un altro aspetto fortemente presente è quello della cultura giapponese: dalle antiche stampe ukiyo-e fino ai manga degli anni 90 e agli anime dei giorni d’oggi.
Nel 2017 illustra “Barbablù” di Charles Perrault e terminati gli studi all’Accademia di Belle Arti di Venezia realizza la sua prima Graphic Novel autoprodotta “Il Guardiano”. Ad oggi collabora a progetti di illustrazione, grafica ed animazione.
Instagram: inkhand_illustration
Facebook: Inkhand
Web: www.inkhand.it

Elena Della Sala
Elena Della Sala nasce a Terlizzi (BA) il 9 ottobre 1997.Attualmente risiede a Vicenza, dove ha svolto l’intero percorso scolastico pre-universitario, diplomandosi al Liceo artistico A. Canova nell’anno 2016. In tale periodo si è appassionata in special modo alle tecniche dell’incisione e alla pittura. A seguito della partecipazione a specifici corsi professionali ha maturato conoscenze nell’ambito dell’ intaglio del legno, del racku e della fotografia.
E’ ora iscritta al terzo anno dell’ Accademia di Belle Arti di Venezia, indirizzo Grafica d’arte, che le ha dato modo di migliorare le conoscenze, affinando e sviluppando le abilità professionali. Recentemente ha partecipato a uno stage estivo presso la Legatoria Antolini di Ferrara, dove ha appreso le tecniche di rilegatura e di restauro della carta.
Nel 2018 è risultata vincitrice del premio Arte e Cultura del Rotary Club di Venezia, per la migliore fotografia a colori.

Eleonora Bresolin
Eleonora Bresolin, in arte “Ciajka”, nasce a Vicenza il 18 Marzo 1993.Fin da giovanissima si innamora del fumetto e dell'arte: ogni suo momento libero viene dedicato al disegno, anche se sempre da autodidatta.
Si laurea al corso di laurea triennale in “Tecnologie per la Conservazione e il Restauro” presso l'Università Ca'Foscari a Venezia, per poi proseguire con il corso di laurea magistrale in “Scienze Chimiche per la Conservazione e il Restauro”, tutt'ora in corso, presso la medesima università. Tramite questo percorso di studi si approccia al tanto amato mondo dell'arte da un punto di vista prettamente scientifico.
Fa parte del gruppo Breganze Comics di Breganze ed ha collaborato come colorista per alcuni fumetti pubblicati sul settimanale “La Voce dei Berici”. Partecipa inoltre come espositrice ad alcune fiere del fumetto della sua zona, nelle quali espone le proprie tavole, caricature e bozzetti.

Enrico Simonato
Enrico Simonato è un architetto, illustratore e app designer. La sua ultima pubblicazione è: "LIFEFILE" autoproduzione a fumetti genere sci-fi e "257 days" un artbook che raccoglie tutte le illustrazioni del 2017.Ha disegnato il fumetto “Furia Rossa” della serie “Agenzia Incantesimi”, “Beauty e Reika”,“Jigen Daisuke” e "Hono Jun"con testi di Federico Memola, “Il mistero di Casanova” e “Rigoletto” per Alma Edizioni.
Ha realizzato con Sony/Columbia Tristar e Vivienne Westwood “Rigoletto Story” illustrando 80 pagine a colori del libretto dell’opera di Verdi con scenografie di Vittorio Sgarbi. Nel 2015 crea un team di sviluppo software GAME ADES e pubblica i giochi “Steampunk Adventure” e “Magnetic Brain” entrambi premiati a Lucca Comics 2016/17 come migliore app.
E’ Autore del manifesto istituzionale dell’ottava edizione di Milano Comics & Games.

Lucy Rosca
Lucia è un artista di Parma classe 1993, cerca di produrre romanzi di generi differenti, affrontando però sempre tematiche distopiche e un tocco di realismo magico.Nel 2007, con lo pseudonimo di "Lucy Rosca" (nickname con il quale è conosciuta sul web) ha fatto uscire in autopubblicazione "Carnivore", primo volume della trilogia noir a sfondo Igbt, a cui è poi seguito "Demons" il secondo volume della saga.
Ha inoltre pubblicato "Flower Series" un piccolo libro di poesie dedicate al tema del linguaggio dei fiori e arricchito con alcune delle sue illustrazioni.

Lucilla Grimoldi
Lucilla Grimoldi, 24 anni, in arte “Loose Mind”.Diplomata al liceo artistico Paolo Candiani di Busto Arsizio, ha successivamente frequentato il nuovo corso di fumetto di Milano.
Inventa e disegna creature fantastiche ed alieni, che poi utilizza come personaggi per le sue storie.

Marialuisa Facci
Maria Luisa Facci in arte maryluis art, si diploma in Discipline Pittoriche presso l'Università Salesiana San Zeno a Verona, e successivamente si laurea in IUSVE Scienze e Tecniche della Comunicazione Grafica e Multimediale.Ha frequentato il corso di Tecniche di fumetto digitale, e il corso di Illustrazione II avanzato presso la nuova accademia di Belle Arti di Milano. La sua carrierà ha avuto diverse tappe; come tirocinante presso l’azienda grafica e d’animazione "Piccolo Multimedia", collaboratrice presso l’azienza Typograph Digital Systems per la colorazione di tavole del fumetto Topolino, stagista come grafica presso l’azienda di ristrutturazione Speed Casa, apprendista presso lo studio grafico Abc, ha collaborato con Del Miglio Editore per la realizzazione della copertina per la rivista Inchiostrino e nella creazione del libro illustrato La Banda di Gion.
Finalista al Lucca Project Contest 2018 assieme allo sceneggiatore Enrico Nebbioso con la storia A Rebour - storia di una nevrosi, collaboratrice con l’associazione Cyrano Comics per la realizzazione di illustrazioni e fumetti.

Martina Gianello
Martina Gianello nasce in provincia di Vicenza. Dopo gli studi superiori all’istituto tecnico artistico, si iscrive alla Scuola Comics di Padova diplomandosi nel 2016.Da qualche anno collabora con Ali Ribelli Edizioni, una piccola realtà editoriale di Gaeta, come fumettista e illustratrice, creando illustrazioni di libri per ragazzi a disegni di genere fantasy per un gioco di ruolo.
In questo momento sta realizzando un albo a fumetti, tratto da un racconto con ambientazione mitologica norrena, sempre con Ali Ribelli Edizioni.
Di recente ha partecipato al concorso di fumetto “Premio Nuvolosa”, indetto dalla città di Biella, arrivando tra i primi 10 classificati.

Martina Schena
Martina Schena, classe 1993, ha studiato all'Accademia di Belle Arti di Venezia prima Nuove Tecnologie per l'Arte e poi Grafica d'Arte.E' appassionata del mondo dei fumetti e dell'arte in generale e passa il suo tempo a disegnare, tra illustrazioni originali, fanart e brevi fumetti.
Adora fare character design, costruire sempre nuovi personaggi e cercare di muoverli in qualche storia.
Fa parte del gruppo storico di fumetto Breganze Comics, e ha collaborato ad una autoproduzione uscita a novembre per il 40° anniversario della fondazione dello stesso: una raccolta di storie che trattano il territorio breganzese, da dove proviene. Grazie a questo gruppo inoltre ho pubblicato una striscia breve sul mensile “Voce dei Berici”.
Dalla partecipazione alla sua prima “24 ore comics” nasce Starlight, un fumetto di 24 pagine, a cui è seguito quest'anno “Ecdisi” entrambi poi autoprodotti. E' stata tra i selezionati del Concorso Nazionale di Fumetto di Valdagno 2018 con “Hypnos” e quest'anno ho partecipato alla mostra del concorso InsideComics al BeComics di Padova, con la storia “Mostri.

Michela Da Sacco
Esordisce su L’Insonne (Free Books) nel 2005, realizzando diversi albi fino al 2007.Grazie allo speciale L’Insonne: Demoni d’Amore Negato vince il Premio ANAFI Albertarelli nel 2006.
In seguito lavora sulla serie Jonathan Steele (Star Comics), illustra libri di Gioco di Ruolo per NarraTtiva, Coyote Press, Evil Hat Productions e infine approda alla Sergio Bonelli Editore, disegnando Nathan Never, Universo Alfa e l’imminente Odessa.
Per gli Stati Uniti ha disegnato diversi albi per Action Lab Entertainment, dalla serie mensile horror Puppet Master alla prima miniserie di Black Betty, la cacciatrice di demoni. Quest’anno partecipa all’antologia Dark Lady Returns (Hellcat Press).
Nel frattempo, si occupa anche di autoproduzione, fa parte di Awe, per cui disegna TIE:c’è Amore su Marte

Gabriele Crepaldi
Gabriele "Gabe" Crepaldi nasce a Voghera e vive a Pavia, frequentando il Liceo Artistico Michelangelo di Pavia e la Scuola del Fumetto di Milano.Realizza alcune storie come Alfa&Omega sul fumetto online XenoCrushers #1 con i testi di Marco Torti e In Viaggio di Marcello Bondi all'interno dell'antologia Storie di Altrove.
Dopo diverse esperienze come letterista, fonda il Med Faktory Studio assieme a Santo Davide Rubino,creando il fumetto The Darkwinged, facendo da disegnatore e sceneggiatore.

Sara Cannizzaro
Sara Canizzaro ha lavorato presso EDI Effetti Digitali Italiani Srl, una società che si occupa di consulenza, supervisione e produzione di effetti visivi digitali per il mercato internazionale.All’interno dell’azienda EDI si occupava di ideare e disegnare bozzetti o illustrazioni di scenari o personaggi per spot o pubblicità. Disegnava storyboard per pubblicità e spot.

Grotto Giovanni Squilibrio Comics
SQUILIBRIO COMICS è un collettivo di fumettisti vicentini composto da Giacomo “Jack” Dal Grande, Jacopo Beraldo e Giovanni Grotto.Il trio è attivo dal 2016 e ha partecipato a numerosi eventi tra cui il Treviso Comic Book Festival (2016-2017), la Sagra dei Fumetti di Verona (2017-2018), il BeComics di Padova (2018-2019) e il Cartoomics di Milano (edizioni 2018 e 2019).
Proprio a Cartoomics 2019 hanno presentato le loro ultime produzioni, la commedia scientifica “Dinosauri Tronfi” (Disegni di Dal Grande e testi di Grotto) e “Sketchbook – Una Storia Horror” (disegni e testi di Beraldo).
Al momento stanno lavorando ad un progetto top secret che vedrà la luce in occasione di Lucca Comics & Games 2019.

Mattia Forza
Mattia Forza si occupa di grafica e marketing, è un appassionato di fumetti, fantascienza, e videogiochi.Alcuni anni fa ha scritto e auto pubblicato un racconto di fantascienza. Da quel momento ha iniziato a scrivere altre storie, haiku e idee per romanzi e fumetti.
Da ottobre dell'anno scorso è riuscito a trovare una persona con cui collaborare per la creazione di una trilogia di graphic novel. Mattia si occupa della storia, della sceneggiatura e di tutto ciò che riguarda la comunicazione.

Alex Galbero
Alex Galbero, è Autore completo di graphic, product ed eco-designer e fumettista di classe '89.Si è unito all'associazione Cyrano Comics per entrare maggiormente nel mondo dei fumetti e ha pubblicato illustrazioni per Delmiglio editore.
Nel 2018 ha diretto l'antologia horror "L'ordine della scala nera" e ha illustrato il romanzo rock crime/graphic novel "Il mio mitra è una chitarra".
A giugno uscirà con due storie nel fumetto d'avventura "Ingensaga", diretto da Micol Ceoletta, e poi, per halloween, uscirà col seguito dell'antologia horror "La scala nera: secondo volume".

Enrico Leardini
Enrico Leardini è nato a Verona il 15 febbraio 1978, comincia a disegnare con un classico: copiando i suoi fumetti e gli anime, preferiti: dagli albi della Image Comics a Dylan Dog, passando per i manga di Hokuto no Ken, Dragonball e Le bizzarre avventure di Jojo.Nel 2012 incontra la Cyrano Comics, frequentando il corso di fumetto e colorazione digitale, di cui è tuttora socio.
Sempre alla ricerca di potersi migliorare, per Cyrano collabora alla realizzazione del fumetto horror "L'Ordine della Scala Nera" disegnando la storia "Un battito d'ali" di Max Loschiavo.
Inoltre sono state pubblicate alcune sue illustrazioni nei volumi "Il gentiluomo decollato" , "Occhi di tenebra" , "Compendio di fobie contemporanee”, “il Giallo sovrano" e "Colpo di Strega", editi da Delmiglio. Ora sta cercando di proporsi come illustratore, fumettista e character designer.

Gaia Cesarano
Gaia Cesarano ospite a Vicomix Fiera del Fumetto a Vicenza nell'Artist Alley Project
Riccardo Pagani
Dopo il diploma di scuola superiore presso l'indirizzo scientifico tradizionale, ha conseguito due diplomi presso l'accademia di arti digitali e figurative International Comics di Padova, rispettivamente nei corsi di Fumetto ed Illustrazione Digitale.Dopo il percorso di studi ha pubblicato una serie di autoproduzioni con la casa editrice indipendente Pangolino Press, di cui è l'editor e cofondatore, partecipando anche al Treviso Comicbook Festival; una delle più importanti fiere d'Italia per quanto riguarda il fumetto indipendente.
E' stato tra i trecento disegnatori selezionati sui 2500 candidati per partecipare ai colloqui di lavoro presso l'edizione del 2018 dell'ARF. Ha realizzato delle prove per delle case editrici italiane tra cui: Ed Ink, editoriale Cosmo, Sergio Bonelli Editore e Renoir.
Attualmente, mentre continua ad inviare materiale alle principali case editrici Americane, sta lavorando a delle proposte di progetti sia per il mercato Italiano che Francese.

Vincenzo Morgese
Vincenzo Morgese è nato il 3 Novembre 1992 a Santeramo in colle (BA).Diplomato al liceo scientifico “L. Da Vinci” di Cassano delle Murge (BA) e laureato in Lingue, culture e società dell’Asia e dell’Africa Mediterranea (indirizzo umanistico di lingua Giapponese) presso l’università Ca’Foscari di Venezia.
Dal 2016 frequenta il corso di fumetto della scuola internazionale di comics presso la sede di Padova, percorso che si concluderà a Giugno di quest’anno.
E' collaboratore del collettivo Pangolino Press fin dalla sua nascita, aiuta gli artisti nell’esposizione dei tavoli nei vari stand e nelle attività di promozione dei loro Fumetti.

Rookumo
Rossana Zhan è un artista autodidatta in stile Manga.Ha partecipato a varie collaborazioni con Nupress come illustratrice e fumettista.
Illustratrice della light novel Medusa Flames e illustratrice e character design del videogioco visual novel Bloody Chronicles della realtà internazionale Igris studio.
Ha collaborato poi anche a diversi progetti di artbook di cui la recente opera Circus della Grandillalab.

Chou
Si chiama Silvia Scrimitore, ma sul web è conosciuta come Chou.Il suo percorso artistico è perlopiù da autodidatta, soprattutto per il mondo del fumetto, a cui si è avvicinata nel 2013.
Da quell'anno ha continuato a fare pratica allo scopo di migliorarsi e nel frattempo ha iniziato a costruire una sua identità da artista online, da cui è riuscita a trarre guadagno grazie a commissioni di vario genere.
Il disegno resta e resterà per sempre la sua più grande passione, ciò che la terrà in vita sia metaforicamente che, sperando, materialmente, facendola diventare la sua professione. Ho ancora poca esperienza sul campo professionale, ma lo si può concedere ad una diciannovenne, dopotutto!

James Loyd
Presente dalla 1° edizione James Loyd - Il sogno di un mangaka italiano è un mangaka Italiano, la sua missione è quella di trasmettere i pensieri e le emozioni che prova attraverso le sue creazioni.Cosa vi aspetta dal suo stand? Tantissime novità!

Steven Jason Villajuan
Steven Jason Villajuan ospite a Vicomix Fiera del Fumetto a Vicenza nell'Artist Alley ProjectArtist Alley Projet è uno spazio libero e gratuito, a disposizione di Grandi Artisti; disegnatori, illustratori, coloristi affermati e non, ma anche per giovani emergenti. Senza escludere le piccole case editrici da sempre bacino di nuovi e interessanti talenti.
Ospiti
Ospiti
Giorgio Vanni
Giorgio sarà sul nostro palco domenica 28 aprile alle ore 17:00 per uno show acustico esclusivo!
Il re delle sigle dei Cartoni Animati di Italia 1, Dragon Ball, My Hero Academia, Lupin, Rossana, Detective Conan, Pokemon e tantissimi altri successi ritorna a Vicomix si racconta in uno spettacolo intervista che ripercorre la sua straordinaria carriera: le sigle che hanno caratterizzato l’infanzia di intere generazioni riprendono vita in una nuova veste chitarra e voce. Non mancheranno aneddoti e momenti inediti d’intrattenimento, all’interno di uno show che si preannuncia unico e suggestivo. Un regalo di Giorgio Vanni ai suoi fan e a tutti coloro che sono cresciuti con i cartoni animati più belli!
Gruppo80
Gli originali pupazzi Uan, Four, Five e tanti altri vi aspettano sabato 27 aprile per un incredibile show sul palco, con tantissimi ospiti speciali della vostra infanzia!
Durante tutta la giornata di sabato sarà possibile incontrarli, fare foto con loro in un set scenografico che ricreerà lo studio di Bim Bum Bam
Il Gruppo80 ha creato pupazzi per molte trasmissione televisive, progetti editoriali e telepromozioni, tanto che molti di questi personaggi animati sono rimasti indelebilmente nei ricordi di più generazioni: l'orso Four di Ciao Ciao (Rete4), Vitamina di Caffelatte (Italia1), l'alieno Frittella e il robot Mic Mac di Super7 (Italia7), il Telegattone di SuperClassificaShow (Canale5), il pinguino Quiproquò di Sabato Al Circo (Canale5), Ullallà e Baccellina di Passaparola (quiz di Canale5 con Gerry Scotti), i personaggi delle Fiabe Dami dei Libri in TV, l'elefantino Cirillo dei fascicoli Gioca e Suona con Cristina D'Avena e tantissimi altri.
Luigi Rosa
Il doppiatore Luigi Rosa è conosciuto principalmente per aver doppiato la voce a Cristal dell'anime I Cavalieri dello zodiaco, Gaara di Naruto e Monkey D. Rufy da One Piece. La sua voce inconfondibile si è impressa nella memoria del pubblico Italiano anche per Nobunaga Kyota Slam Dunk, Jude Sharp da Inazuma Eleven Go, Rou da Dragon Ball Super, Ryo Sanada dei Cinque Samurai, Ryu da Street Fighter II: The Animated Movie e Rei dal film Ken il guerriero - La leggenda di Julia. Luigi Rosa vi aspetta sabato 27 aprile per un incredibile show sul palco, con tantissimi altri ospiti della vostra infanzia in collaborazione con il Gruppo80. Durante tutta la giornata di sabato sarà possibile incontrarlo, fare foto con lui in un set scenografico che ricreerà lo studio di Bim Bum Bam
Walter Trono
Walter Trono è un fumettista di orgini Pugliesi che vive e lavora in Piemonte. A partire dal 2009, ha lavorato per differenti case editrici e aziende italiane ed estere (Star Comics, Editoriale Aurea, IDW Publishing, Wyrd
Edizioni, Kimera Models) in qualità di illustratore, inchiostratore e concept artist. Nel 2016 ha creato la sua prima opera autoriale, la miniserie a fumetti distopica Testa o Croce, pubblicata dall'etichetta indipendente It Comics. Dal 2012 collabora nel ruolo di disegnatore sulla serie fantasy Dragonero della Sergio Bonelli Editore.
Alessandro Ginori
Alessandro Ginori, classe 1984, vive tra Castelfiorentino e Massa e lavora come anatomopatologo in un ospedale toscano. Esordisce nella scrittura nel 2016 con il romanzo “Scusate per il disagio”, seguìto nel 2017 dalla raccolta di
racconti “Si va in scena”. Nel 2018, esordisce nel fumetto scrivendo soggetto e sceneggiatura della graphic novel “Il Paese dei Ciechi”, edita da It Comics.
Appassionato di serie tv, cinema e musica hard rock/metal, a tempo perso si dedica anche alla produzione in casa di birra artigianale, per ora senza aver mai avvelenato nessuno.
Fabiano Ambu
Fabiano Ambu, classe 1972, architetto d’interni, scenografo. Lavora per alcuni anni nel settore teatrale, successivamente collabora come visualizer per alcune agenzie pubblicitarie. Nel 2006 inizia la sua esperienza fumettistica disegnando L’Insonne di Giuseppe di Bernardo. Dopo aver pubblicato per Star Comics Edizioni e Becco Giallo Edizioni nel 2009 entra nello staff di Dampyr per la Sergio Bonelli Editore. Nel 2014 crea graficamente Josif, mascotte della manifestazione di Cartoomics Milano e successivamente fumetto pubblicato da RW Lineachiara. Autore completo della Graphic Novel Pop Storia di un marinaio. Ha pubblicato“Storie vissute per chi ha una storia ancora tutta da vivere.” Seconda edizione del progetto ‘Aderisco perché’, una produzione It Comics per il cliente Astellas dell’agenzia Argon Healthcare Italia. www.fabianoambu.com
Patrick Piazzalunga
Patrick Piazzalunga nasce a Bergamo il 17 dicembre del 1986, vive e lavora a San Gimignano .Finita la Scuola Internazionale di Comics , inizia una collaborazione con Marco Bianchini per i fumetti MISTER NO e TEX(Sergio Bonelli Editore). Si affianca al fumettista Marco Santucci come inchiostratore per Dampyr (Sergio Bonelli Editore). Con Marco Santucci, collabora con MARVEL COMICS: X FACTOR, SIEGE:SPIDERMAN,CAPTAIN AMERICA:FOREVER ALLIES, e per la Soleil Editions per il fumetto La Mandragore”.
Vorticerosa
Pseudonimo di Rosa Puglisi, si è diplomata all’Accademia di Belle Arti di Catania nel corso di Decorazione. Vive e lavora a Milano come art director e artista. Ha pubblicato su Vanity Fair, Glamour e Grazia e partecipato a vari eventi artistici. È finalista in vari concorsi. Vince il terzo premio Euregio del concorso “Paint your Mozart” ed è selezionata per l’Annual degli Illustratori Italiani del 2010. Suo è il concept design dell’albo Dampyr - La casa di Faust a matita, di Pop di Fabiano Ambu e di Josif di Ambu e Barzi, di cui è anche colorista. Collabora con la galleria “Carrè D’Artistes”. È l’art director dell’etichetta indipendente “It Comics” e con loro ha pubblicato la miniserie Sladkiy, la graphic novel Alzheimer - Storie a casaccio e “Storie vissute per chi ha una storia ancora tutta da vivere.” Seconda edizione del progetto ‘Aderisco perché’, una produzione !T Comics per il cliente Astellas dell’agenzia Argon Healthcare Italia. (www.vorticerosa.com)
LaSabri
La youtuber più famosa del web, torna a Vicomix, durante i due giorni di manifestazione, per incontrare i fans.
iPantellas
Il duo comico italiano più apprezzato su YouTube è ospite di Vicomix domenica 28 aprile.
Jacopo Malnati e Daniel Marangiolo sono due ragazzi classe '90 della provincia di Varese diventati delle vere webstar grazie ai loro video. Hanno iniziato nel 2009 girando sketch comici ispirandosi alla vita quotidiana e agli argomenti di attualità. Il loro canale è uno dei più seguiti in Italia. Con i loro video hanno totalizzato milioni di visualizzazioni.
Il nome Pantellas deriva da pantella, che in dialetto varesotto significa stupido. La loro popolarità si è estesa anche ad altri media. IPantellas hanno girato video per la tv e hanno pubblicato il loro libro Mia madre è Satana. Diario di un figlio bullizzato dalla mamma, sulla difficile convivenza tra madre e figli. Sono impegnati anche in tour ed eventi promozionali in giro per l'Italia.
La loro comicità è la trasposizione in video delle parodie della vita reale che si possono osservare in una qualsiasi compagnia di adolescenti, ma il loro linguaggio ha quel qualcosa in più che ha saputo bucare l’interesse dei più giovani.
I due ragazzi ora sognano in grande, ma con i piedi piantati per terra, «il nostro sogno sarebbe un programma tutto nostro in televisione, ci piacerebbe trasportare il mondo di internet in tv. Ma facciamo un passo alla volta e vediamo cosa succede. Per il momento siamo molto felici di ciò che sta accadendo».
Amedeo Preziosi
Amedeo è ospite di Vicomix alla Fiera di Vicenza, nel pomeriggio di sabato 27 aprile.
Nasce nel 1996 e non ancora ventenne pubblica il suo primo video su Youtube.In soli due anni è diventato uno degli Youtuber più amati ed importanti d’Italia con 2 MILIONI di iscritti al proprio canale.
I suoi video sono stati visualizzati 541 milioni di volte.
Nel 2016 pubblica il suo primo singolo «Delirio» ft DJ Matrix che ottiene subito un ottimo riscontro tra il pubblico dei più giovani con oltre 6 milioni di views e più di un milione di streaming su Spotify.
Il secondo singolo, «Scusate per il disagio», esce l’anno successivo insieme ad altri due Youtuber di grande popolarità: Riccardo Dose e Awed, realizzando 25 mln di views e diventando Disco D’Oro.
Nel 2018 sempre con Dose ed Awed esce «Ho anche dei difetti» che si conferma un successo sia su Youtube che su Spotify. Nel 2018 è stato anche uno dei protagonisti di Social Face 3 e Fufforial, in prima serata su Sky Uno.
Il 2019 è un anno molto importante per Amedeo: il 22 febbraio è uscito il suo nuovo singolo 'Anche se non trappo' scritto insieme a Gabry Ponte e Dj Matrix; che si preannuncia essere il nuovo tormentone della nightlife italiana e che consoliderà Amedeo come performer musicale nel panorama della musica club della nostra penisola.
“Facce da Nerd: Più Live di Così...!”
Direttamente dalla trasmissione su youtube "Facce di Nerd" che parla di cinema, ma non solo!
Vicomix ha il piacere di avere sul palco cosplay un cast ricco di ospiti: Matioski, Victorlaszlo88, Svet, Maso, Rob McQuack e Giacomo Buzzoni.
I DinsiemE
La giovane coppia formata da Erick e Dominick ha conquistato in brevissimo tempo un incredibile pubblico: nel giro di un anno il canale YouTube DinsiemE ha raggiunto i 337 mila iscritti! Ogni giorno i due ragazzi divertono i loro fan con una simpatia genuina e i loro video sempre esaltanti, scatenati e un po’ folli.
Dada Editore
La casa editrice pubblica Fumetti di grandi Artisti contemporanei con inediti, o ristampe di grandi opere, o cataloghi di mostre. In fiera si potranno acquistare i volumi dei loro artisti e incontrarli.
Cut - Up Publishing
Cut Up Publishing è una casa editrice con lo scopo di dare finalmente dignità ai cultori della letteratura di genere Horror e Cyberpunk anche in Italia. La Cult Up Publishing sorge dal nucleo redazionale della rivista Cut-Up Magazine dell’Immaginario e dal laboratorio culturale B52 che miscelava teatro d’avanguardia e Fantascienza, fumetto d’autore e musica rock, narrativa New Gothic e cinema di serie B, come contributo alla costruzione di una nuova cultura critica e libertaria. Nel corso degli anni Cut Up Publishing si è progressivamente avvicinata anche ad altri campi della letteratura di genere, come il Noir e il Thriller, continuando però a specializzarsi sempre di più in Horror e
Splatterpunk e maturando un progetto editoriale innovativo alla riscoperta dei migliori autori e dei grandi maestri italiani e internazionali (con opere tradotte in italiano per la prima volta), e non trascurando, al contempo, di guardare all’attualità attraverso la saggistica. Nel 2015 è diventato editore partner della Horror Writer Association Italy. Forte di ormai 60 titoli, il catalogo è costituito al momento da otto collane. Tra gli autori di Cut Up Publishing figurano Peter Straub, Richard Laymon, Ramsey Campbell, Joe Lansdale, Luigi Bernardi, Moreno Burattini, Onofrio Catacchio, Stefano Fantelli, Alessandro Manzetti, Paolo Di Orazio, Antonio Tentori, Sara Pichelli, Graham Masterton, Gary Braunbeck, Danilo Arona, Dario Viotti, Alda Teodorani, Susanna Raule, Armando Rossi, Alessandro Poli, Rocky Wood, Giampaolo Frizzi, Livio Horrakh, Sergio Ponchione e molti altri. (www.cut-up.it)
Aree tematiche
Aree tematiche
Area Ludica
Vicomix offrirà al pubblico un'area ludica a 360°, mirando a diffondere il gioco nelle sue varie forme, dai giochi in scatola, giochi di carte collezionabili, miniature, wargames, boardgames e role playing games in collaborazione con le più importanti associazioni ludiche della zona: l'associazione Tana dei Goblin di Vicenza i Magnogato, Il Circolo di Pietra, La Forgia dei Mondi, La Loggia degli Irrealisti.
Retrogames
I cabinati e flipper originali da sala giochi anni 80 a Vicomix nell'area Arcade Story:cabinati originali USA marchiati Nintendo, Bally, Atari, Gottlieb, Taito, Capcom, senza dimentare i flipper originali dell'epoca!
Alcuni titoli che potrete giocare gratuitamente? Moon Patrol, Pac Man, Donkey Kong, Double Dragon, Final Fight, Tetris, Galaga, Track & Field, Tron, Space Ace, Super Sprint, Gauntlet, Hard Driving, Popeye, Mario Bros, Q*Bert, e tanti altri titoli che hanno fatto la storia del videogame da sala giochi anni 80.
Dragon Ball Super e Force of Will
Dimostrazioni, tornei e area vendita ufficiale dei giochi di carte più famosi del momento, nell'area Game Trade Distribuzione
Self Area Produzioni
A Vicomix uno spazio dedicato a disegnatori, illustratori, scrittori e editori indipendenti. La “Self Area” è la nuova sezione, dedicata a produttori indipendenti, del circuito Fiere del Fumetto Comics and Games
La richiesta per le produzioni indipendenti è di un solo tavolo a persona, associazione, o altro rappresentante. Queste le caratteristiche dell’Espositore che ha diritto di accedere ed esporre presso la Self Area Autoproduzioni: non avere nessun legame con le produzioni nazionali, come editori, distributori, promoter o aziende commerciali in genere. Per ricevere la domanda di prenotazione inviare una mail a info@fieredelfumetto.it
KST - Kpop Show Time
Un intera area della fiera sarà dedicata alla musica KPOP con ospiti, live, le crew di dance cover e un contest dance cover durante il sabato pomeriggio.
In tutto il weekend, sono previsti incontri, raduni, random dance e molto altro ancora!
L'evento è in collaborazione con il KST - Kpop Show Time, un team che trova radici a Bologna. da ormai 3 anni è diventato il punto di riferimento per la realtà Kpop nella zona Emiliano Romagnola. Quello che inizialmente era un passatempo è diventato un vero e proprio impegno. Con tanta passione e volontà, il team KST ha proposto eventi in collaborazione con fanbase Italiane di gruppi Kpop, riuscendo a raggiungere persone anche al di fuori della realtà della regione e a lanciarsi in scommesse sempre più grandi.
Just Dance 2019
Torneo con il nuovo capitolo sul palco per sfidare i propri amici al videogioco musicale più famoso al mondo!
16 concorrenti in un torneo a eliminazione diretta per decretare il vincitore . Il vincitore potrà ricevere un prezioso premio in esclusiva per l'evento
Area tornei videogames
Vicomix propone un weekend di full immertion tra potentissimi pc da gaming e le migliori console nell'area Mantus. Tantissime postazioni con i titoli più cool del momento: Overwatch, Hearstone, League of Legends, Minecraft e Fortnite. Sarà inoltre possibile acquistare i migliori prodotti per il gaming con una vastissima scelta! (www.mantus.it)
Cosplayou
Tantissimi giochi da tavolo con Cosplayou, la nuova casa editrice italiana di giochi da tavolo, propone un'area in cui giocare e acquistare tutti i loro giochi!
Workshop Gunpla.
In collaborazione con La gilda di kat 2 sarà presente un esposizione di modellini realizzati dai modellisti Gunplatori Anonimi per darvi aiuti e consigli per scoprire questo mondo! L'area workshop di modellismo Gunpla regalerà il modellino (solo ai bambini o a chi deve iniziare per la prima volta). Nell'area saranno messi a dispozioni i modellini da costruire, gli attrezzi per realizzare al meglio il tuo Gunpla!
Gameplay Arena
Sfide mozzafiato ai migliori videogiochi su console PS4, PS3, Nintendo Switch e Wii U. Postazioni con i migliori titoli del momento: FIFA19, Tekken 7, Call of Duty, Mario Kart 8 Deluxe, Rocket League e tanti altri!
Gundam Builders Veneto
Area Gunpla Builders Veneto realizza modelli in plastica della serie dei primi anni '80 Gundam. Partendo da dei kit in plastica che vengono montati e vengono personalizzati con svariate tecniche.
La comunity cerca di far conoscere questo loro hobby alla gente e specialmente ai bambini, così da sviluppare la manualità e il senso dei colori nonché la loro fantasia. A Vicomix sarà possibile assistere e partecipare a laboratori didattici per i bambini e per chi si avvicina per la prima volta a questo mondo, ma non solo! Nel corso del weekend saranno allestite delle mostre espositive e svariati tutorial sulle tecniche modellistiche.
Cosplay
Cosplay
Gara Cosplay
Domenica pomeriggio i Cosplayers si esibaranno sul palco per mettersi in gioco e per trascinare il pubblico in un turbine di emozioni fortissime!
Dai Super Eroi alle Principesse più amate, dai personaggi tratti da Film,Videogames, Manga e Anime, senza dimenticare la bellezza dei costumi Original, gli Steampunk e le Gothic Lolita.
In palio tant tantissimi premi incredibili in palio!
Vinci un viaggio a Londra durante la MCM London
Il vincitore assoluto/a al termine della finale a settembre 2019, si aggiudicherà uno stupendo viaggio comprensivo di soggiorno e abbonamento per Londra, per 2 persone, in occasione del MCM London. Per maggiori informazioni
Antique Laboratory Cosplay
Antique laboratory cosplay è un gruppo amatoriale famigliare, che realizza scenari, costumi ed oggettistica inerenti al mondo cosplay. Si avvicinano inizialmente a questo hobby grazie al genere Steampunk, per poi spaziare nel mondo Cosplay, soprattutto per quel che riguarda l’universo dei Videogames e degli Anime. Lo scopo del gruppo è di creare installazioni, set fotografici, nelle varie fiere ed eventi, per esporre i loro costumi, creazioni ed elementi scenici, per condividerle con gli altri, coinvolgendo il pubblico e i cosplay presenti. Si adopereranno nella loro area nello svolgimento di workshop dove illustreranno le loro tecniche di realizzazione e colorazione che usano abitualmente per le loro creazioni. Sono sempre entusiasti di ogni loro nuovo progetto, dalla fase di studio alla sua realizzazione fino al momento finale in cui indossano i costumi o durante allestiamemto degli scenari, che di anno in anno diventano sempre
più complessi ed ingombranti. Sulla loro pagina facebook pubblicano tutorial di gran parte delle loro creazioni, filmati, foto e sono sempre disponibili a confrontarci con gli altri, a dare idee e suggerimenti.
Set professionali gratuiti
Set fotografici professionali gratuiti per tutti i Cosplayers grazie all'associazione AIFA che sarà presente con i set fotografici e fotografi per scattare tantissime foto a tutti i cosplayers presenti!