Totale Espositori
Coupon riduzione
Informazioni per espositori
Informazioni per espositori
Blu Nautilus S.r.l. - Piazzale C. Battisti, 22/e - Rimini - Tel. 0541 439573 - Fax 0541 53377 - info@fieredelfumetto.it
Informazioni per il pubblico
Informazioni per il pubblico
Blu Nautilus S.r.l. - Piazzale C. Battisti, 22/e - Rimini - Tel. 0541 439573 - Fax 0541 53377 - info@fieredelfumetto.it
Per info nei giorni di fiera: cell n. 328 3008459
Acquisto Ticket in cassa. In cassa non è possibile acquistare l'abbonamento per due giorni
Intero=€ 10,00
Ridotto=€ 8,00
- Ragazzi dai 7 ai 14 anni
- App Expo Elettronica
- Disabili con invalidità inferiore al 100%
- Over 65
- Militari
- Studenti universitari
- Coupon in originale distribuito da Blu Nautilus;
- Coupon inviato direttamente da Blu Nautilus agli iscritti alla newsletter
- Ritaglio pubblicità della manifestazione, che verrà pubblicato sui quotidiani locali e altre riviste specializzate
Ridotto Fumetterie Aderenti (elenco dettagliato) = € 7,00
Ridotto=€ 6,00
- Classe accompagnata dall'insegnante
- Soci A.R.I.
- Cosplay iscritti
Biglietto omaggio
- Bambini fino a 6 anni
- Disabili con invalidità certificata al 100% e 1 accompagnatore
- 1 insegnante ogni 10 alunni
- Guardia di Finanza, Carabinieri, Polizia di Stato, Penitenziaria, Ferroviaria e Forestale
- Vigili del Fuoco, Polizia Municipale
- Persone accreditate
- Stampa accreditata
- Emittenti televisive
- Tessere d’onore, Tessere fiera, Associazione esposizioni e fiere italiane (A.E.F.I.)
Navetta gratuita
Navetta gratuita
Nei giorni di manifestazione è attivo il servizio di bus navetta gratuito dalle Stazioni FS e TNM di Busto Arsizio a Malpensa Fiere e ritorno.
DA STAZIONI NORD + FS A MALPENSA FIERE
08.30 / 09.30/10.30 / 11.30 /12.30
15.00/16.00/17.00/18.00
PAUSA DALLE 13.00 ALLE 14.30
DA MALPENSA FIERE A STAZIONI NORD + FS
9.00/10.00/11.00/12.00
14.30/15.30/16.30/17.30/18.30
NON E’ PREVISTO SERVIZIO DALL’ AEROPORTO
Artist Alley Projet
Artist Alley Projet
Artist Alley Projet è uno spazio libero e gratuito, a disposizione di Grandi Artisti; disegnatori, illustratori, coloristi affermati e non, ma anche per giovani emergenti. Senza escludere le piccole case editrici da sempre bacino di nuovi e interessanti talenti.
Uno spazio indi per promuovere un settore di grandi creatività. Un'opportunità per fare incontrare i protagonisti del mondo dell’immagine con il pubblico frequentatore delle fiere, gli appassionati, i collezionisti, i fans.
Il circuito Fiere del Fumetto apre lo spazio presso alcune fiere all’Artist Alley Projet, per promuovere e incentivare il linguaggio del fumetto, attraverso le sue tante declinazioni cartacee e non.
Le manifestazioni del circuito Fiere del Fumetto che mettono a disposizione questo spazio sono; Cosmocomix, presso la Fiera di Modena, nel mese di gennaio. Vicomix & Games, presso la Fiera di Vicenza, nel mese di aprile. Milano Comics & Games (2 edizioni), presso la Fiera di Milano Busto, di maggio e di settembre. Faenza Nerd, presso la Fiera di Faenza, nel mese di settembre. Ancona Comics & Games, presso il Palaindoor di Ancona, nel mese di ottobre.
Per le date in cui si svolgono questi appuntamenti, consultare sempre la home del sito.
La mission dell’Artist Gallery Projet è quella di promuovere il fumetto, l’illustrazione, attraverso la presenza di autori professionisti, ed emergenti, che possono presentare e vendere i prodotti da loro realizzati, artbook, albi e/o libri a fumetti, originali, stampe, fare firma copie.
Il circuito Fiere del Fumetto offre, a chi vuole partecipare all’Artist Gallery Projet:
- Completa gratuità dello spazio.
- Lo spazio previsto, a disposizione di ogni partecipante, è di m 1 lineare, di fronte vendita.
- Una sedia.
- Presa di luce elettrica (è in comune, portare prolunga e riduttori).
- Guardiania notturna.
- Pass di accesso fiera, per se e per un eventuale collaboratore presente in fiera.
- Pass auto per parcheggio interno fiera, durante gli orari di apertura al pubblico.
- Promozione/recensione, sul sito e sui social, della presenza di ogni artista.
Gli Artisti partecipanti devono:
- fare richiesta della scheda di prenotazione o scaricarla dal sito a info@fieredelfumetto.it
- rispedire la stessa compilata nei tempi indicati.
- inviare foto color, primo piano americano allegato alla richiesta di prenotazione
- inviare breve curriculum personale allegato alla richiesta di prenotazione
- inviare 2/3 tavole del proprio lavoro allegate alla richiesta di prenotazione
- portarsi all’arrivo (se lo si possiede) roll-up promozionali da esporre in fiera, nello spazio a lui destinato, non essendo presenti pareti alle spalle.
- attendere conferma di accettazione della prenotazione inviata.
- Domanda di Partecipazione Milano Comics & Games
Coordinatore Artist Alley Project:
Egisto Quinti Seriacopi
egisto.seriacopi@fieredelfumetto.it
personal 340 14 26 603
info@fieredelfumetto.it
www.fieredelfumetto.it
Blu Nautilus tel 0541 53294
www.blunautilus.it
Annullo Filatelico
Annullo Filatelico
Poste Italiane in collaborazione con Blu Nautilus celebra la 10^ edizione di Milano Comics and Games con uno speciale annullo filatelico.
L’annullo celebrativo, realizzato nel formato ovale orizzontale, rappresenta il logo della manifestazione.
Per l’occasione è stata pubblicata, in edizione limitata, una maxi cartolina filatelica che riproduce il manifesto ufficiale dell’edizione primaverile realizzato da Anna Lazzarini, disegnatrice e illustratrice che effettua gli studi nel campo del fumetto alla Scuola del Fumetto di Milano e che dal 1996 collabora con la Sergio Bonelli Editore. Come illustratrice ha collaborato alla realizzazione di diverse versioni delle carte dei Tarocchi per Lo Scarabeo Edizioni.
All’interno della fiera, presso lo stand di Poste Italiane, si potranno acquistare articoli filatelici inerenti al tema del fumetto e le più recenti emissioni di carte valori, insieme ai tradizionali prodotti di Poste Italiane: folder, cartoline, tessere, libri e raccoglitori.
I collezionisti interessati al solo timbro, che sarà a disposizione sabato 11 anche presso lo sportello filatelico di Busto Arsizio in via Mazzini 9, possono rivolgersi alla biglietteria della Fiera.
Il timbro figurato, dopo l’utilizzo, sarà disponibile presso lo sportello filatelico di Busto Arsizio per i sessanta giorni successivi, a disposizione del pubblico marcofilo e successivamente depositato presso il Museo Storico della Comunicazione di Roma per entrare a far parte della collezione storico postale.
Fumetterie dove trovare il coupon ridotto

Milano Comics and Games risponde pienamente alla crescente richiesta di cultura pop creando una grandissima zona franca dove uscire dal proprio ruolo quotidiano non solo è accettato, ma vivamente raccomandato!
Obiettivo dichiarato dell’evento è infatti quello di fare vivere, a chiunque lo desideri, esperienze attive ed entusiasmanti fra tornei, raduni, esibizioni, show, incontri con community in cui condividere interessi e divertimento.
Info e aggiornamenti
Programma
Milano Comics&Games, alla sua decima edizione, è l’evento nell’evento di Expo Elettronica propone oltre 7.000 metri quadrati di mostra mercato rivolta interamente al fantastico mondo dei fumetti, manga, anime, modellini, action figures, videogiochi, retrogames, giochi, giochi da tavolo, miniature, tornei di carte collezionabili, role playing games, associazioni culturali, autori, mostre, youtubers e area kpop. Una sezione Artist Alley Projet. Una sezione Self Area, Autori ospiti, e tanto, tanto altro. E poi via libera al colorato e affascinante mondo del Cosplay, con gare e rappresentazioni. Sempre un ricco programma di eventi. Anche Milano Comics & Games è uno degli appuntamenti Cosplay Synergy.
Grande presenza Bonelliana all’evento di MalpensaFiere. Anna Lazzarini è autrice del manifesto ufficiale, tutto al femminile, disegnatrice da sempre per i tipi della Sergio Bonelli Editore. Oskar anche lui disegnatore della Sergio Bonelli Editore (Zagor, Cico, Nathan Never) e Davide Barzi, scrittore e sceneggiatore della saga di “No Name” tutta disegnata da Oskar, pubblicata dalla Cut-up, e della vasta produzione editoriale dedicata al Don Camillo (ReNoir) a fumetti, su licenza ufficiale degli eredi Guareschi. Anche lui ospite della manifestazione. Ivan Calcaterra uno dei disegnatori di punta di “Nathan Never” e disegnatore della saga fantasy, “Senzanima”, grande successo editoriale per le librerie, pubblicato sempre dalla Bonelli. Moreno Burattini con il suo nuovo titolo “Max Bunker una vita da numero uno”, edito da Cut-up.
Poste Italiane in collaborazione con Blu Nautilus celebra la 10^ edizione di Milano Comics and Games con uno speciale annullo filatelico! L’annullo celebrativo, realizzato nel formato ovale orizzontale, rappresenta il logo della manifestazione. Per l’occasione è stata pubblicata, in edizione limitata, una maxi cartolina filatelica con il manifesto ufficiale realizzato da Anna Lazzarini (per saperne di più)
L’evento lombardo ospita la seconda tappa de l’Artist Alley Projet, uno spazio libero e gratuito, a disposizione di artisti; disegnatori, illustratori, coloristi affermati e non, ma anche per giovani emergenti. Senza escludere le piccole case editrici da sempre bacino di nuovi e interessanti talenti. Uno spazio indi per promuovere un settore di grandi creatività, allo scopo di far incontrare i protagonisti del mondo dell’immagine con il pubblico frequentatore delle fiere, gli appassionati, i collezionisti, i fans.
Per gli appassionati di videogames, Mantus.it propone un’area attrezzata con potentissimi pc da gaming e le migliori console, con i titoli più cool del momento: Overwatch, Hearstone, League of Legends, Minecraft e Fortnite.
Questa edizione di Milano Comics&Games si trasforma in un enorme arena con tantissimi tornei: DBS Italian Celebration Dragon Ball Card Games, Force of Will con in palio invito, viaggio e alloggio per il World Grand Prix di Osaka, in collaborazione con Game Trade Distribuzione e YU-Gi-oh World Championship Qualifier e Medio di Magic a cura de Le Fiamme di Pompei.
Una delle anime del Milano Comics and Games è l'area Cosplay, operatori specializzati, workshop e contest. Domenica all'interno della gara cosplay tradizionale, i vincitori del miglior maschile e femminile accederanno alla finale di settembre della Gara Cosplay Synergy che dà in premio, al migliore assoluto, la partecipazione al MCM London Comic Con, con viaggio e soggiorno inclusi, per una delle mete più ambite da ogni nerd.
Direttamente dal Giappone, arriva Yuriko Tiger, una delle cosplayer più conosciute tra Italia e Giappone, modella cosplay e talent televisivo.
Un ricco programma di live si alterna per tutto il weekend: da non perdere le Kiseki Shiny gruppo di dance cover ispirato al mondo idol dall'idea di nove amiche appassionate del genere; a MalpensaFiere torna anche l’area k-pop per ballare, cantare, con ospiti, live, le crew di dance cover e un contest dance cover durante il sabato pomeriggio, in collaborazione con il KST - Kpop Show Time.
Gli amanti del modellismo Gunpla hanno l’occasione di ammirare l’esposizione di modellini e partecipare ai workshop con gli esperti per tanti consigli e dritte sul mondo Gunpla.
Sfide mozzafiato nella Gameplay Arena, con i migliori videogiochi del momento!
Meet and greet con LaSabri e I DinsiemE, le stars di youtube, più amate del momento, che incontrano i fans sia sabato che domenica. Nell'area Mantus, per tutto il weekend è presente Teknoyd
Autori Ospiti a Milano Comics & Games

Enea Seregni
Sono Enea Seregni, artista, illustratore e stampatore, di 31 anni di Nova Milanese.Da sempre appassionato all’arte in tutte le sue forme ha conseguito nel 2011 la Laurea presso l’Accademia di Belle Arti di Brera. Da quel momento, ha cominciato a collaborare con committenti privati e case editrici come illustratore freelance.
Dal 2017 si è specializzato nella realizzazione di stampe linoleografiche con lo pseudonimo EneArtworks. La linoleografia è una tecnica di stampa artistica diretta, di immagini e grafiche su carta mediante l'uso di una matrice ricavata per incisione da una porzione di linoleum. I temi dell’horror, del mistero e dell’universo “nerd” sono il filo conduttore di tutti i suoi lavori, che spaziano dalle illustrazioni dei racconti di H.P Lovecraft ed E.A, Poe alle locandine di film cult.
Per ulteriori info, potete visitare le sue pagine social:
Instagram: eneartworks Facebook: https://www.facebook.com/EneArtworks/

Moon Child
Valentina Ghirardi, in arte Moon Child, è un’illustratrice di Varese.Classe 1986, inizia a disegnare da piccolissima, complice la scoperta di Sailor Moon e successivamente dei manga.
Più avanti negli anni frequenterà l‘Accademia di belle Arti approdando ad uno stile più realistico.
Ogni sua opera ricorda un mix di anni 90’, fantasy e gothic.
Dal 2016 partecipa alle Fiere del Fumetto.

Eleonora Bresolin
Eleonora Bresolin, in arte “Ciajka”, nasce a Vicenza il 18 Marzo 1993.Fin da giovanissima si innamora del fumetto e dell'arte: ogni suo momento libero viene dedicato al disegno, anche se sempre da autodidatta.
Si laurea al corso di laurea triennale in “Tecnologie per la Conservazione e il Restauro” presso l'Università Ca'Foscari a Venezia, per poi proseguire con il corso di laurea magistrale in “Scienze Chimiche per la Conservazione e il Restauro”, tutt'ora in corso, presso la medesima università. Tramite questo percorso di studi si approccia al tanto amato mondo dell'arte da un punto di vista prettamente scientifico.
Fa parte del gruppo Breganze Comics di Breganze ed ha collaborato come colorista per alcuni fumetti pubblicati sul settimanale “La Voce dei Berici”. Partecipa inoltre come espositrice ad alcune fiere del fumetto della sua zona, nelle quali espone le proprie tavole, caricature e bozzetti.

Michela Maurizi
Michela Maurizi, in arte Mik¥, realizza ritratti Manga, sia dal vero che da foto, in meno di 5 minuti!Da maggio 2018 è stata nominata "Ritrattista Manga Ufficiale" del Festival del Fumetto di Novegro!"
Al suo stand, (presente da più di un anno in numerose fiere ed eventi Comics in tutta Italia), le persone possono personalizzare il loro ritratto Manga by Mik¥, scegliendo tra varie tecniche e tipologie, tutto realizzato in estemporanea.
E' autodidatta sia per quanto riguarda il ritratto che il disegno manga, così come per la pittura e tante altre tecniche e stili.
Fin da bambina ha sempre amato disegnare, leggere manga e guardare Anime di ogni genere. Il Giappone è tutt'ora il suo sogno più grande, così come quello di diventare presto Mangaka.
Ha frequentato però il Liceo Scientifico e solo dopo aver appreso autonomamente tante tecniche, tra cui il disegno manga e la ritrattistica, si è sono iscritta all'Accademia di Belle Arti di Macerata, laureandosi in Decorazione nel 2012 e scoprendo un amore incredibile per la tecnica pittorica dell'olio su tela, con la quale ha trovato fin da subito una buona dimestichezza e scioltezza.
Realizza infatti anche dipinti e ritratti molto realistici con questa tecnica. Crea inoltre elaborati artistici di vario genere, e dipinge su tanti tipi di supporti diversi. Ma il ritratto Manga rimane il suo cavallo di battaglia!

Coca Duca Style
La Coca Duca Style nasce ufficialmente a Forlì nel 2016 da un'idea di Filippo Maria Borzani e Silvio Monti Ercolani e muove i suoi primi passi nel mondo dell'editoria, esordendo con un fumetto indipendente che porta il nome della società stessa, ovvero "Coca Duca Style".Questo numero zero di 160 pagine, riscontra da subito un successo inaspettato nell'universo indipendente, tanto che a oggi è alla sua terza ristampa.
Nel frattempo il 24 Marzo 2019 è uscito, presentato presso un evento tenutosi al Parco Bucci di Faenza in cui erano ospiti, il numero uno completamente a colori di Coca Duca Style che darà ufficialmente inizio a una continuità trimestrale di questa serie trash-pop completamente italiana che vede come protagonisti i loro Coca e Duca. Come altri progetti oltre al loro fumetto di punta sopracitato, hanno "Storie della buona nanna per il tuo fottutissimo bambino", una serie di libretti illustrati dal tono eclettico e alternativo, dove sulla falsa riga dei libricini da leggere ai bambini prima della buonanotte, hanno reinventato a modo loro le storie, rendendole più accattivanti e sicuramente più cinicamente divertenti per un pubblico adulto.
Oltre ai loro progetti, in questi anni si sono mossi nell'ambito artistico locale, con svariate mostre per il comune di Forlì inaugurate da artisti e assessori locali e hanno gestito per conto del comune di Forlì varie iniziative artistiche per il sociale e non.
Hanno presenziato come ospiti a fiere, eventi e giornate a tema artistico facendo la piacevole conoscenza di artisti di rinomato calibro con i quali si tengono in contatto.
Oltre a tutto questo che concerne la loro carriera indipendente nonché individuale nel mondo dell'editoria, hanno anche aperto le porte a tutti quegli artisti che hanno un progetto ma non sanno ancora come muoversi, per aiutarli a svilupparlo nei vari passaggi, ovvero dalla creazione della propria idea fino alla stampa e la rivendita o anche solo per delle collaborazioni artistiche, riscuotendo onestamente un discreto risultato oltre che a livello umano anche a livello pratico e commerciale.
Nel corso di quest'ultimo anno si sono anche buttati con collaborazioni per negozi e attività commerciali, dove con grafiche, rielaborazione loghi e i protagonisti del loro fumetto " Coca Duca Style " hanno promosso le loro attività o il loro brand in ambito pubblicitario e commerciale.
Collaborano inoltre con vari enti come CISL dove da qualche mese operano come speaker con un loro programma radiofonico insieme ad altri artisti locali e si stanno muovendo per creare in ambito locale un punto di riferimento per i giovani artisti che si vogliono affacciare nel mondo della scrittura e del fumetto.

Filippo Maria Borzani
La Coca Duca Style nasce ufficialmente a Forlì nel 2016 da un'idea di Filippo Maria Borzani e Silvio Monti Ercolani e muove i suoi primi passi nel mondo dell'editoria, esordendo con un fumetto indipendente che porta il nome della società stessa, ovvero "Coca Duca Style".Questo numero zero di 160 pagine, riscontra da subito un successo inaspettato nell'universo indipendente, tanto che a oggi è alla sua terza ristampa.
Nel frattempo il 24 Marzo 2019 è uscito, presentato presso un evento tenutosi al Parco Bucci di Faenza in cui erano ospiti, il numero uno completamente a colori di Coca Duca Style che darà ufficialmente inizio a una continuità trimestrale di questa serie trash-pop completamente italiana che vede come protagonisti i loro Coca e Duca. Come altri progetti oltre al loro fumetto di punta sopracitato, hanno "Storie della buona nanna per il tuo fottutissimo bambino", una serie di libretti illustrati dal tono eclettico e alternativo, dove sulla falsa riga dei libricini da leggere ai bambini prima della buonanotte, hanno reinventato a modo loro le storie, rendendole più accattivanti e sicuramente più cinicamente divertenti per un pubblico adulto.
Oltre ai loro progetti, in questi anni si sono mossi nell'ambito artistico locale, con svariate mostre per il comune di Forlì inaugurate da artisti e assessori locali e hanno gestito per conto del comune di Forlì varie iniziative artistiche per il sociale e non.
Hanno presenziato come ospiti a fiere, eventi e giornate a tema artistico facendo la piacevole conoscenza di artisti di rinomato calibro con i quali si tengono in contatto.
Oltre a tutto questo che concerne la loro carriera indipendente nonché individuale nel mondo dell'editoria, hanno anche aperto le porte a tutti quegli artisti che hanno un progetto ma non sanno ancora come muoversi, per aiutarli a svilupparlo nei vari passaggi, ovvero dalla creazione della propria idea fino alla stampa e la rivendita o anche solo per delle collaborazioni artistiche, riscuotendo onestamente un discreto risultato oltre che a livello umano anche a livello pratico e commerciale.
Nel corso di quest'ultimo anno si sono anche buttati con collaborazioni per negozi e attività commerciali, dove con grafiche, rielaborazione loghi e i protagonisti del loro fumetto " Coca Duca Style " hanno promosso le loro attività o il loro brand in ambito pubblicitario e commerciale.
Collaborano inoltre con vari enti come CISL dove da qualche mese operano come speaker con un loro programma radiofonico insieme ad altri artisti locali e si stanno muovendo per creare in ambito locale un punto di riferimento per i giovani artisti che si vogliono affacciare nel mondo della scrittura e del fumetto.

Silvio Monti Ercolani
La Coca Duca Style nasce ufficialmente a Forlì nel 2016 da un'idea di Filippo Maria Borzani e Silvio Monti Ercolani e muove i suoi primi passi nel mondo dell'editoria, esordendo con un fumetto indipendente che porta il nome della società stessa, ovvero "Coca Duca Style".Questo numero zero di 160 pagine, riscontra da subito un successo inaspettato nell'universo indipendente, tanto che a oggi è alla sua terza ristampa.
Nel frattempo il 24 Marzo 2019 è uscito, presentato presso un evento tenutosi al Parco Bucci di Faenza in cui erano ospiti, il numero uno completamente a colori di Coca Duca Style che darà ufficialmente inizio a una continuità trimestrale di questa serie trash-pop completamente italiana che vede come protagonisti i loro Coca e Duca. Come altri progetti oltre al loro fumetto di punta sopracitato, hanno "Storie della buona nanna per il tuo fottutissimo bambino", una serie di libretti illustrati dal tono eclettico e alternativo, dove sulla falsa riga dei libricini da leggere ai bambini prima della buonanotte, hanno reinventato a modo loro le storie, rendendole più accattivanti e sicuramente più cinicamente divertenti per un pubblico adulto.
Oltre ai loro progetti, in questi anni si sono mossi nell'ambito artistico locale, con svariate mostre per il comune di Forlì inaugurate da artisti e assessori locali e hanno gestito per conto del comune di Forlì varie iniziative artistiche per il sociale e non.
Hanno presenziato come ospiti a fiere, eventi e giornate a tema artistico facendo la piacevole conoscenza di artisti di rinomato calibro con i quali si tengono in contatto.
Oltre a tutto questo che concerne la loro carriera indipendente nonché individuale nel mondo dell'editoria, hanno anche aperto le porte a tutti quegli artisti che hanno un progetto ma non sanno ancora come muoversi, per aiutarli a svilupparlo nei vari passaggi, ovvero dalla creazione della propria idea fino alla stampa e la rivendita o anche solo per delle collaborazioni artistiche, riscuotendo onestamente un discreto risultato oltre che a livello umano anche a livello pratico e commerciale.
Nel corso di quest'ultimo anno si sono anche buttati con collaborazioni per negozi e attività commerciali, dove con grafiche, rielaborazione loghi e i protagonisti del loro fumetto " Coca Duca Style " hanno promosso le loro attività o il loro brand in ambito pubblicitario e commerciale.
Collaborano inoltre con vari enti come CISL dove da qualche mese operano come speaker con un loro programma radiofonico insieme ad altri artisti locali e si stanno muovendo per creare in ambito locale un punto di riferimento per i giovani artisti che si vogliono affacciare nel mondo della scrittura e del fumetto.

Marialuisa Facci
Maria Luisa Facci in arte maryluis art, si diploma in Discipline Pittoriche presso l'Università Salesiana San Zeno a Verona, e successivamente si laurea in IUSVE Scienze e Tecniche della Comunicazione Grafica e Multimediale.Ha frequentato il corso di Tecniche di fumetto digitale, e il corso di Illustrazione II avanzato presso la nuova accademia di Belle Arti di Milano.
La sua carrierà ha avuto diverse tappe; come tirocinante presso l’azienda grafica e d’animazione "Piccolo Multimedia", collaboratrice presso l’azienza Typograph Digital Systems per la colorazione di tavole del fumetto Topolino, stagista come grafica presso l’azienda di ristrutturazione Speed Casa, apprendista presso lo studio grafico Abc, ha collaborato con Del Miglio Editore per la realizzazione della copertina per la rivista Inchiostrino e nella creazione del libro illustrato La Banda di Gion.
Finalista al Lucca Project Contest 2018 assieme allo sceneggiatore Enrico Nebbioso con la storia A Rebour - storia di una nevrosi, collaboratrice con l’associazione Cyrano Comics per la realizzazione di illustrazioni e fumetti.

Davide Masciali
Davide Masciali è un autodidatta. lavora come impiegato e disegna nel tempo libero.Artist Alley Project è uno spazio libero e gratuito, a disposizione di Grandi Artisti; disegnatori, illustratori, coloristi affermati e non, ma anche per giovani emergenti. Senza escludere le piccole case editrici da sempre bacino di nuovi e interessanti talenti.

Davide Poli
Davide Poli, in arte "DaPo", è un illustratore autodidatta, si è appassionato sin da piccolo all'arte dei murales, rimanendo però su supporti cartacei.Stranamente e a differenza della maggior parte dei disegnatori, non ha frequentato alcun tipo di istituto inerente il disegno, illustrazione o fumetto.
Si è sempre dedicato a questa passione in solitario, prendendo spunto da tutto ciò che lo circondava. Crescendo ha cominciato a dedicarsi maggiormente all’illustrazione e alla creazione di piccole storie autoprodotte, sia per grandi che per piccini.
Collabora da anni saltuariamente con realtà locali associative e bibliotecarie con lo scopo di gestire piccoli laboratori di disegno per bambini e ragazzi.
Ama leggere fumetti e perdersi tra pagine di balloon, disegni e colori: "il miglior modo per rilassarsi!"

Sir Skape
Sir Skape è un pittore, illustratore e writer.Si forma presso il liceo artistico Hajech di Milano e termina gli studi presso l'Accademia di Belle Arti di Brera.
Inizia il suo percorso artistico su tela fino a quando non entra in contatto con il mondo della Street Art.
Partecipa a molte manifestazioni artistiche su territorio nazionale ed europeo. Attualmente continua il suo percorso artistico ed è docente di arte.

Smarty
Smarty D'Angelo è una giovane artista indipendente cresciuta con una estrema passione per il disegno, ha iniziato ispirandosi allo stile Manga, per poi sperimentare altri stili.Si diletta principalmente nel disegnare Fan-Art e scrivere storie Fantasy, che intende trasformare in Fumetti. Ha realizzato il corto animato “Vita da Polvere” arrivato tra i primi in classifica al Suzanne Awards 2018.
Scoprite il talento di smARTy visitando la sua pagina Facebook https://www.facebook.com/smARTyproductions

Martina Gianello
Martina Gianello nasce in provincia di Vicenza. Dopo gli studi superiori all’istituto tecnico artistico, si iscrive alla Scuola Comics di Padova diplomandosi nel 2016.Da qualche anno collabora con Ali Ribelli Edizioni, una piccola realtà editoriale di Gaeta, come fumettista e illustratrice, creando illustrazioni di libri per ragazzi a disegni di genere fantasy per un gioco di ruolo.
In questo momento sta realizzando un albo a fumetti, tratto da un racconto con ambientazione mitologica norrena, sempre con Ali Ribelli Edizioni.
Di recente ha partecipato al concorso di fumetto “Premio Nuvolosa”, indetto dalla città di Biella, arrivando tra i primi 10 classificati.

Lady Moy
Artist Alley Project è uno spazio libero e gratuito, a disposizione di Grandi Artisti; disegnatori, illustratori, coloristi affermati e non, ma anche per giovani emergenti. Senza escludere le piccole case editrici da sempre bacino di nuovi e interessanti talenti.
Nina Daisy Aberlein
Nina Daisy Aberlein (pseudonimo di Nina Daisy Bigoloni) è una fumettista di origini italo-canadesi che vive e lavora a Brescia.Nel 2015 inizia il suo primo progetto autoprodotto, “Our Name was Maja” (il nostro nome era Maja).
Dal 2016 frequenta il corso triennale di Fumetto presso la Scuola Internazionale Comics di Brescia.
Nel 2018 collabora con l’Associazione Italiana Criceti Onlus nella creazione della “Guida Illustrata per la cura corretta dei Criceti”.
Sempre nel 2018 fa altri lavori autoprodotti, come “Attraverso il Bosco” e il lavoro in corso “Sunrise Blossom” (Fioritura all’Alba).
Dal 2019 fa parte del team di grafici della Chiesa Pastafariana Italiana.

Ivan Calcaterra
Fumettista e illustratore, è nato a Busto Arsizio (Varese) nel 1969; ha frequentato il Liceo Artistico della città medesima e quindi il corso di Illustrazione alla Scuola di Arti Applicate del Castello Sforzesco di Milano.Contemporaneamente agli studi comincia l’attività nell’ambito della pubblicità, dell’editoria e per un breve periodo realizza anche pupazzi per produzioni televisive Mediaset e fa alcune esperienze come truccatore ed effettista.
Poco dopo l’esordio in edicola di Nathan Never, la serie fantascientifica a fumetti della Sergio Bonelli Editore, presenta alcune tavole di prova ad Antonio Serra, che lo arruola nello staff del personaggio, del quale fa parte da oltre venticinque anni.
Nel 1993 tiene a battesimo l’esordio di Legs Weaver come primo personaggio femminile di casa Bonelli ad avere una testata propria, nell’albetto “Le mura di Blackwall”, mentre il debutto sulla serie regolare avviene col numero 33, entrambi scritti da Serra.
E’ del 2005 la collaborazione ad un numero di Julia, il 76. Nel 2014 sul Dylan Dog Color Fest n. 12 realizza i disegni per il team up con il primo incontro tra l’Agente Speciale Alfa e l’Indagatore dell’Incubo. Sempre per la Sergio Bonelli Editore, nell’aprile del 2017 con il numero 47 fa il suo esordio sulla testata fantasy Dragonero, su testi di Stefano Vietti con il quale lavora anche sullo spin-off di quest’ultima, la serie Senzanima, di cui realizza il secondo volume "Fame", uscito nel novembre 2018, e sulla quale è impegnato tuttora.
Insieme all’amico e collega Giuseppe Di Dio crea Geo e Gea, i personaggi testimonial della rivista Focus Junior, utilizzati dal lancio del magazine fino al 2007.
Sempre per il periodico di Gruner Und Jahr/ Mondadori crea una pagina a fumetti chiamata “Il Brodo Primordiale”, che pubblica mensilmente tra il 2007 e il 2008. Nello stesso periodo per Gazzetta dello Sport lavora sul gioco di cards “Age-The Amazing Goal Era”, mentre per Piemme realizza alcune illustrazioni e copertine legate a Geronimo Stilton; personaggio del quale curerà poi anche la prima linea di giocattoli per la multinazionale Giochi Preziosi, con cui collabora dal 1999, in qualità di concept e character-designer, lavorando sulle più importanti linee di giocattoli (tra cui Gormiti, Diabolik, Barbapapà, Biometal e molte altre) e ideandone a sua volta.
Per la stessa azienda è stato l’ideatore grafico dei “Dinofroz” e il copertinista di tutti i numeri dell’omonimo magazine di GP Publishing. Occasionalmente lavora anche in ambito pubblicitario e di preproduzione cinematografica e televisiva, realizzando disegni e storyboard.
Sarà possibile incontrare Ivan Calcaterra presso l'area DADA Editore

Anna Lazzarini
Disegnatrice della Sergio Bonelli Editore, e anche autrice del manifesto ufficiale della 10° edizione della Fiera a Milano curata da Fiere del Fumetto Comics and GamesAnna Lazzarini si è diplomata alla scuola del fumetto di Milano nel '90,successivamente si è anche diplomata presso liceo Artistico Caravaggio di Milano '94, ha frequentato il Corso di disegno dal vero presso l'Accademia di Brera nel '94.
Esordisce nel mondo del fumetto nel 1988 con Alessandra Valeri Manera, ai tempi responsabile della fascia ragazzi italia 1. Realizzo le copertine dei dischi di Cristina D'Avena e brochure pubblicitarie di diversi cartoni animati in circolazione in quel periodo in Italia.
Nel 1989 collabora con il Corriere dei Piccoli, realizzando la storia a fumetti di "Milli un giorno dopo l'altro".
Per la rivista Telepiù realizza diverse rielaborazioni degli ennesimi cartoni animati Giapponesi e altro.
Nel 1996 lavora su Legs Weaver per la Sergio Bonelli Editore. Per lo stesso pubblica anche su Brad Barron, Agenzia Alfa e "Greystorm"un numero di Nathan Never e uno per "le storie".
Realizza anche un numero di "Martina" fumetto romantico di Paola Barbato. Nel 2006 e 2007 disegna per"Lo Scarabeo" due mazzi di tarocchi, rispettivamente: "I Tarocchi Manga" e "I Tarocchi dell'Anniversario".
Dal 2010 collabora anche con "Il Giornalino" disegnando in alternanza con Antonella Platano episodi della "Franci". Attualmente sta lavorando su un progetto nuovo, ma per il momento non può svelarci nulla!
Sarà possibile incontrare Anna Lazzarini in entrambi i giorni di manifestazione presso l'area DADA Editore

Oscar Scalco
Oscar Scalco, in arte Oskar, disegnatore e inchiostratore, tra il 1994 e il 2004 lavora per le testate Alan Ford, Kerry Kross e Beverly Kerr della Max Bunker Press.Tra il 1996 e il 2001 opera come docente di disegno e tecnica del colore presso la Scuola del Fumetto di Milano. Assieme a Davide Barzi realizza I Vagamondi (Edizioni SF), Rynghio & Raskyo e No Name (premio Pierlambicchi e speciale riconoscimento per la migliore storia umoristica); la loro strip Ernesto viene pubblicata a lungo sulla testata Focus Giochi (Gruner+Mondadori).
I due realizzano numerose tavole umoristiche autoconclusive per la serie Blague Coquines della casa editrice belga Joker Editions.
In qualità di illustratore, Oskar realizza la copertina del volume Carta Canta, fascicoli collezionabili per De Agostini e collabora, dal 2003 al 2006, con la Galaxy 2000 creando soggetti di stampe illustrate per abbigliamento.
Lavora per la Walt Disney italia in qualità di inchiostratore per la rivista Power Rangers Magazine.
Per la Sergio Bonelli Editore lavora nello staff di Nathan Never e Agenzia Alfa e realizza il numero 5 della miniserie Cico a spasso nel tempo.
Per il Giornalino della San Paolo edizioni crea con Alessandro Bilotta Corsari di classe Y. Con Cut-Up Publishing pubblica No Name: Eterni Ritorni (2017), No Name: Di cloni e declini (2018), Sessantotto e dintorni (2018) e Le Eroticomiche (2019).

Daniela Bascià
Daniela Bascià presenterà il libro Annie & VittorioIl libro di Annie & Vittorio nasce dalla passione per i libri di Daniela Bascià e dall'illustratore Marco Negri.
I protagonisti del libro interpretano alcune citazioni, in modo più o meno ironico, una delle particolarità del libro è che, come è scritto in quarta di copertina (sperando si capisca), la pagina di ogni citazione interpretata nel libro di Annie & Vittorio corrisponde al numero di pagina del libro da cui la stessa citazione è stata estrapolata!
Il libro sarà presentato sul palco di Milano Comics and Games sabato 11 maggio alle ore 14:30.

Marco Negri
Marco Negri presenterà assieme a Daniela Bascià il libro Annie & Vittorio.Il libro di Annie & Vittorio nasce dalla passione per i libri di Daniela Bascià e dall'illustratore Marco Negri.
I protagonisti del libro interpretano alcune citazioni, in modo più o meno ironico, una delle particolarità del libro è che, come è scritto in quarta di copertina (sperando si capisca), la pagina di ogni citazione interpretata nel libro di Annie & Vittorio corrisponde al numero di pagina del libro da cui la stessa citazione è stata estrapolata!
Il libro sarà presentato sul palco di Milano Comics and Games sabato 11 maggio alle ore 14:30.

Fabrizio De Fabritiis
Fabrizio De Fabritiis, conosciuto con lo pseudonimo di Fumettista Esplosivo - Fabrizio De Fabritiis, Fabrizio De Fabritiis è illustratore, fumettista, disegnatore, grafico e character designer.Disegnatore di DRAGONERO ADVENTURES (serie fantasy per ragazzi della Sergio Bonelli Editore), e di ZAGOR - I RACCONTI DI DARKWOOD, lavora come creativo per il parco divertimenti GARDALAND.
Come character designer ha lavorato per Giochi Preziosi, Sbabam e National Geographic.
Fabrizio De Fabritiis è anche direttore artistico della casa editrice Emmetre Edizioni; è il creatore di CAPITAN NOVA, il più famoso supereroe italiano, della serie supereroistica DEFENDERS OF EUROPE e della graphic novel ROMABOT CENTURION – IL CUORE DI UN DIO.
Ha realizzato anche il fumetto RALLY INFERNALE con protagonisti il più volte campione italiano di rally Piero Longhi ed il personaggio di Capitan Ventosa.
Ha lavorato anche come storyboarder e come regista al cortometraggio di UN GIORNO DA SUPEREROE, vincitore del Concorso Nazionale CORTI FRA LE NUVOLE 2009.
Tra i suoi lavori anche la cover del videogioco NAT GEO CHALLENGE per National Geographic Channel e il webcomic cinematografico RAPTOR GENETIX,realizzato per conto del parco divertimenti Gardaland, di cui è autore, sceneggiatore e disegnatore.
Scoprite tutto il suo mondo:
Blog: http://fabriziodefabritiis.blogspot.com/
Facebook: https://www.facebook.com/fumettistaesplosivo/
Instagram: https://www.instagram.com/fumettistaesplosivo/

Davide Cavallaro
Davide Cavallaro disegna da quando era piccolo, ha fatto il liceo artistico.A 19 anni frequenta un corso di Fumetto di tre, alla scuola d'arte del Castello Sforzesco, che gli ha permesso di sviluppare il suo stile.
Vuole un giorno affermarsi come autore per dare una sua visione di quest'arte e far fluire maggior numero di persone delle sue storie e dei suoi personaggi.

Fabio Bonomo
Fabio Bonomo pur non frequentando scuole e ambienti legati all'arte, ha fin dall'infanzia espresso una spiccata propensione verso il disegno e una forte sensibilità verso le opere artistiche in genere, dimostrando una particolare attitudine.L'essere un pittore autodidatta gli ha permesso di esprimersi e di manifestare questo forte desiderio del disegno con uno stile lineare ma comunque attento ai particolari.
La matita, con la quale da bambino disegnava scarabocchi, è oggi ben salda tra le mani dell'artista che nelle ultime opere dimostra una maturità e un talento in continua evoluzione.

Giulia C. Petrone
Giulia C. Petrone si fa chiamare in arte "Red Taiga".Della classe 1991 consegue il diploma con ottimi voti all'Istituto Statale d'Arte di Urbino, nella sezione specializzata in fumetto ed animazione.
Appena uscita da scuola trova occupazione stabile come grafico prestampa in un'azienda, ma non avendo mai abbandonato il suo amore per l'arte deicde parallelamente di collaborare a fanzine ed artbook internazionali e nazionali, e di intraprendere la strada dell'auto-pubblicazione online di una delle sue tante storie originali: "CodeX", che procede settimanalmente da oltre tre anni.
Consolidata la sua strada come artista freelance e autore, dopo 8 anni in ufficio ha deciso di prendere una piccola pausa dal lavoro per dedicarsi anima e corpo alla pubblicazione del suo fumetto, nel frattempo lavora anche privatamente come illustratrice su commissione.

Ivana Demarco
Ivana Demarco, in arte ADE, è una fumettista specializzata nella tecnica Manga.E' nata nel 1989, e come tutti, disegno da quando ha iniziato a sbrodolare.
Si è avvicinata alla tecnica Giapponese solo verso la terza media, in questi anni ha continuato a migliorare grazie a manuali, corsi ed infine grazie all'Accademia Europea Di Manga.
Ospiti
Ospiti
Grande presenza Bonelliana a Milano Comics & Games.
Anna Lazzarini è autrice del manifesto ufficiale, tutto al femminile, di questa decima edizione, disegnatrice da sempre per i tipi della Sergio Bonelli Editore.
Oskar anche lui disegnatore della Sergio Bonelli Editore (Zagor, Cico, Nathan Never) e Davide Barzi, scrittore e sceneggiatore della saga di “No Name” tutta disegnata da Oskar, pubblicata dalla Cut-up, e della vasta produzione editoriale dedicata al Don Camillo (ReNoir) a fumetti, su licenza ufficiale degli eredi Guareschi. Anche lui ospite della manifestazione milanese.
Ivan Calcaterra uno dei disegnatori di punta di “Nathan Never” e disegnatore della saga fantasy, “Senzanima”, grande successo editoriale per le librerie, pubblicato sempre dalla Bonelli.
A Milano Comics. Moreno Burattini con il suo nuovo titolo “Max Bunker una vita da numero uno”, edito da Cut-up.
Yuriko Tiger.
Yuriko è pronta a invadere Milano Comics&Games regalando momenti di pura energia sul palco e incontri con tutto il suo pubblico al suo stand a lei dedicato, dove poter trovare tutto il suo merchandising, fare foto e selfie con lei, durante i suoi meet & greet!
Yuriko Tiger è la cosplayer italiana più famosa in Giappone che sta realizzando i sui sogni davanti agli occhi di tutti con la sua forza di volontà e coraggio.
Lavorando da sola quando era piccola e partita a 19 anni, sbarca a Tokyo per studiare giapponese e diventare un’Idol lavorando inizialmente per agenzie dello spettacolo e programmi tv italiani.
Attualmente é una delle influencer più conosciute tra Italia e Giappone, Modella cosplay e Talent televisivo. I suoi lavori più famosi sono come Cosplayer e modella ufficiale di #TEKKEN7 (Bandai Namco Ent.), sul Red Carpet come Harley Quinn #SuicideSquad e #Wonderwoman (Warner Bros Japan) e attrice in due J-Drama (Kin No Tono e Prison Hotel).
Recentemente lavora come assistente presentatrice al programma di Yoshiki Channel degli #XJAPAN e come reporter televisiva al programma TV francese giapponese #JapanInMotion .
Nel tempo libero è anche una #Youtuber , dove ha iniziato a condividere il suo percorso, esperienze e video ironici sulla vita “stressante” in Giappone.
Vive attualmente a Tokyo da 6 anni e si fermerà poche settimane prima di altre tappe internazionali nelle cosplay convention.
Il suo scopo è far credere nei sogni e condividere la cultura pop giapponese nel mondo.
Le stars di youtube
Sabato e domenica, le star del momento di youtube incontrano il pubblico dell’evento: LaSabriGamer e i DinsiemE sono presenti per tutto il weekend.
Teknoyd
Sarò presente all'evento di MalpensaFiere sia sabato che domenica. Conosciuto anche come “il king dei mini-giochi", nei video su YouTube si circonda di fan (i suoi “playerini”) e si sbizzarrisce in situazioni esilaranti ideate da egli stesso nel mondo dei videogiochi (www.gameovercomputer.it)
Cut-Up Publishing
Le opere della Cut-Up Publishing, tra horror e cyberpunk saranno presenti aal'evento. Cut Up Publishing è una casa editrice con lo scopo di dare finalmente dignità ai cultori della letteratura di genere Horror e Cyberpunk anche in Italia.
Dada Editore
La casa editrice pubblica fumetti di grandi artisti contemporanei con inediti o ristampe di grandi opere, o cataloghi di mostre.
In fiera si potranno acquistare i volumi dei loro artisti e incontrarli.
Live a Milano Comics le Kiseki Shiny.
Le Kiseki Shiny nascono nel 2018 come gruppo di dance cover ispirato al mondo idol dall'idea di nove amiche appassionate del genere.
Nel corso delle proprie esperienze personali, molte delle componenti del gruppo hanno partecipato a cosplay contest nei panni di personaggi di Love Live e non solo, proponendo svariate coreografie di gruppo e portando a casa alcune importanti vittorie. Da qui nasce la voglia di impegnarsi in un progetto più complesso e continuativo come gruppo fisso, con l'intenzione di intrattenere il pubblico appassionato e far conoscere il mondo e la cultura idol in tutte le sue sfaccettature: dai colorati abiti e scenografie, alla grande coordinazione di gruppo nel ballo, ma altresì all'interpretazione dei propri personaggi nelle loro svariate personalità.
Presenza scenica, recitazione, danza e lip sync, le Kiseki Shiny sperano, in futuro, di evolversi per poter proporre sempre di più, un intrattenimento completo a trecentosessanta gradi per far divertire e divertirsi insieme sui palchi come un coeso gruppo di amiche e cosplayers.
Aree tematiche
Aree tematiche
Artist Alley Projet
Sei un artista? Milano Comics ti regala un'area gratuita per farti conoscere!
Artis Alley Projet è uno spazio libero e gratuito, a disposizione di Grandi Artisti; disegnatori, illustratori, coloristi affermati e non, ma anche per giovani emergenti. Senza escludere le piccole case editrici da sempre bacino di nuovi e interessanti talenti. Uno spazio indi per promuovere un settore di grandi creatività.
Un'opportunità per fare incontrare i protagonisti del mondo dell’immagine con il pubblico frequentatore delle fiere, gli appassionati, i collezionisti, i fans.
KST - Kpop Show Time
Un' intera area della fiera per far ballare e cantare la musica KPOP con ospiti, live, le crew di dance cover e un contest dance cover durante il sabato pomeriggio.
In tutto il weekend ci sarà un'area dedicata al mondo Kpop con incontri, raduni, random dance e molto altro ancora!
L'evento è in collaborazione con il KST - Kpop Show Time
KST - Kpop Show Time è un team che trova radici a Bologna. da ormai 3 anni è diventato il punto di riferimento per la realtà Kpop nella zona Emiliano Romagnola.
Quello che inizialmente era un passatempo è diventato un vero e proprio impegno. Con tanta passione e volontà, il team KST ha proposto eventi in collaborazione con fanbase Italiane di gruppi Kpop, riuscendo a raggiungere persone anche al di fuori della realtà della regione e a lanciarsi in scommesse sempre più grandi.
Torneo Medio di Magic
Il torneo sarà curato da Le fiamme di Pompei.
Per maggiori informazioni e partecipare al torneo seguite l'evento ufficiale
Yu-Gi-oh! World Championship Qualifier
Evento in collaborazione con Le fiamme di Pompei.
I WCQ: Regional vi danno la possibilità di qualificarvi per il Campionato Europeo del 2019.
I giocatori migliori di ogni Regional si guadagneranno la possibilità di partecipare al WCQ: European Championship 2019! Il torneo prevede turni di Svizzera in base ai partecipanti (senza play-off).
Torneo Dragon Ball Card Games
Partecipa al DBS Italian Celebration per vincere premi esclusivi a cura di Game Trade Distribuzione. L'Italian Celebration di Maggio 2019 è un evento Premiere dell'Italian Pro Circuit di Dragon Ball Super Card Game! L'11 e il 12 maggio vi aspettiamo per due grandi sfide al Milano Comics. Non perdetevi i due Celebrations di Dragon Ball Super e preparatevi a un weekend ricco di sfide! Trovate tutte le informazioni sul Saturday Celebration e sul Sunday Celebration
Torneo Force of Will
In collaborazione con Game Trade Distribuzione. In palio al vincitore un invito, viaggio in aereo e alloggio per il World Grand Prix di Osaka!(per info)
Just Dance 2019
Torneo con il nuovo capitolo di Just Dance sul palco dell'evento, dove sfidare gli amici al videogioco musicale più famoso al mondo!
16 concorrenti in un torneo a eliminazione diretta per decretare il vincitore che riceverà un prezioso premio in esclusiva.
Area Videogames
Se la vostra passione sono i videogames preparatevi a passare un weekend immersi tra potentissimi pc da gaming e le migliori console nell'area Mantus
Tantissime postazioni con i titoli più cool del momento: Overwatch, Hearstone, League of Legends, Minecraft e Fortnite. Sarà inoltre possibile acquistare i migliori prodotti per il gaming con una vastissima scelta!
Area giochi da tavolo Cosplayou
Tantissimi giochi da tavolo con Cosplayou, la nuova casa editrice italiana di giochi da tavolo, nella loro area sarà possibile giocare e acquistare tutti i loro giochi!
Workshop di modellismo Gunpla
Sarà presente un esposizione di modellini realizzati dai modellisti Gunplatori Anonimi per darvi aiuti e consigli per scoprire questo mondo! L'area workshop di modellismo Gunpla regalerà il modellino (solo ai bambini o a chi deve iniziare per la prima volta) Nell'area saranno messi a disposizione i modellini da costruire, gli attrezzi per realizzare al meglio il tuo Gunpla!
Gameplay Arena
Sfide mozzafiato ai migliori videogiochi su console PS4, PS3, Nintendo Switch e Wii U. Postazioni con i migliori titoli del momento: FIFA19, Tekken 7, Call of Duty, Mario Kart 8 Deluxe, Rocket League e tanti altri!
Cosplay
Cosplay
Gara Cosplay
Domenica pomeriggio i Cosplayers si esibaranno sul palco per mettersi in gioco e per trascinare il pubblico in un turbine di emozioni fortissime!
Dai super eroi alle principesse più amate, dai personaggi tratti da film, videogames, manga e anime, senza dimenticare la bellezza dei costumi original, gli steampunk e le gothic lolita.
In palio tantissimi premi incredibili in palio!
Vinci un viaggio a Londra al MCM London
I vincitori delle categorie miglior maschile e miglior femminile accederanno alla finale della Cosplay Synergy Italia
Il vincitore assoluto/a al termine della finale a settembre 2019, si aggiudicherà uno stupendo viaggio comprensivo di soggiorno e abbonamento per Londra, per 2 persone, in occasione del MCM London
Set fotografici professionali gratuiti per tutti i Cosplayers
L'associazione AIFA sarà presente con i loro set fotografici e i loro fotografi per scattare tantissime foto a tutti i cosplayers presenti!